La Guardia Costiera soccorre un peschereccio in difficolta al largo delle coste picene
Al Palazzo dei Capitani una mostra per la pace
Dal 5 al 20 marzo 2016, presso Palazzo dei Capitani Piazza del Popolo ospita la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, in versione “compact”.
LA MOSTRA – Organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e 15,30 alle 19,30. Sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00. Ingresso gratuito. La mostra è stata visitata da 275.000 visitatori totali di cui oltre 100.000 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia Ascoli Piceno Sarà la 59ª tappa della mostra . “Senzatomica” è stata insignita di una medaglia quale speciale premio di rappresentanza dal Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano nel febbraio 2011.
L’OBIETTIVO – Scopo dell’esposizione, che prosegue nel cammino di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, è diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki. Aperta a tutti, con ingresso gratuito, la mostra è pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscano il dialogo e la pace. Così i curatori hanno pensato ad un vero percorso lungo il quale, via via, il visitatore viene messo in grado, di comprendere quale rischio rappresentino per l’intera comunità umana gli armamenti nucleari, e come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo attuare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni essere vivente.
CULTURA DELLA PACE – “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” permette di affrontare e riflettere su temi quali: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli; passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani; cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca; l’empowerment cioè il potere che ciascuna persona ha per contribuire ad un mondo libero dalle armi nucleari. “Perché un disastro come quello di Hiroshima e Nagasaki non accada mai più, – interviene il sindaco Castelli – la città di Ascoli Piceno ha voluto ospitare la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Un interessantissimo progetto volto a promuovere una vera cultura di pace, raccontando con immagini e documenti quanti vissero quel dramma.
Lascia un commento