41 anni fa la tragedia del Ballarin

41 anni fa la tragedia del Ballarin

La tragedia avvenne mentre stava per avere inizio l’incontro di calcio Sambenedettese-Matera in programma nell’ultima giornata del Campionato di Serie C1 girone B 1980-1981 allo Stadio  Ballarin  in cui morirono ustionate due ragazze, Maria Teresa Napoleoni  e Carla Bisirri di  23 e 21 anni, mentre rimasero seriamente ferite quasi un centinaio di persone di cui 13 ustionati gravi. L’incendio divampò per lo scoppio di un bengala oppure a causa di un fiammifero.

Il Rogo del Ballarin, per le sue conseguenze (2 morti, 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di quasi 100 feriti) si deve considerare a tutt’oggi la più grave e la più grande tragedia accaduta all’interno di uno stadio italiano).  Con lo 0-0 finale la Sambenedettese ottenne la promozione in B ma nessuno aveva voglia di festeggiare. Un pomeriggio di festa si trasformò in tragedia ed il dettaglio calcistico non contava più.

 

 


Articolo Precedente

Riparte il progetto "Ci Sto? Affare fatica"

Articolo Successivo

Inaugurata la nuova elisuperficie di soccorso di Acquasanta