Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
A Comunanza due giorni dedicati alla speranza sul lavoro
Venerdì 16 e sabato 17 a Comunanza due giorni dedicati alla speranza sul lavoro, nell’ambito del Giubileo 2025 dal titolo”Porta della Speranza sul Lavoro”.
Si terranno visite guidate alle aziende del territorio, una tavola rotonda con diverse testimonianze di grande livello sul tema e la messa finale celebrata dall’Arcivescovo Gianpiero Palmieri
Come spiega proprio l’Arcivescovo Palmieri, “Si parlerà di buone pratiche, per poter fare di più e meglio. Quando la situazione della Beko sembrava complicata, scrivemmo una email a Papa Francesco, ci rispose dopo due giorni e poi parlò della questione durante l’Angelus, per far sapere a tutti questa situazione. La chiusura di quell’azienda sarebbe stata una prospettiva disastrosa per tutto il territorio. Parleremo di come cambia il lavoro nel periodo dell’intelligenza artificiale e quali sono i lavori del futuro. Ne ha parlato anche Papa Leone XIV”
Domenico Sacconi, Sindaco di Comunanza spiega che “A breve ci sarà anche il ministro Urso che visiterà il nostro comune. La Beko di Comunanza era destinata alla chiusura, ringraziamo la Chiesa che si è impegnata nella salvaguardia dell’azienda. Comunanza è un paese molto fertile, ma c’è bisogno di cambiare passo”
Alessia Cicconi, Dirigente ISC dei Sibillini e componente ufficio PSL di Ascoli Piceno spiega che “Non si può togliere la speranza ai ragazzi e ai giovani, togliere l’entusiasmo dai ragazzi è una delle cose peggiori che si possano fare, c’è una comunità che si preoccupa di loro e affinchè possano dare il loro contributo”
Franco Veccia, direttore Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di S Benedetto- Ripatransone-Montalto e Direttore regionale PSL spiega che “Stiamo costruendo una sinergia tra istituzioni, mondo associativo e le parrocchie per cercare di portare un’alleanza che possa creare ricchezza”
Maria Teresa Ferretti, componente ufficio PSL di Ascoli Piceno aggiunge che “Abbiamo declinato quattro parole che sono Abitare, accompagnare, appassionarsi e animare. L’idea è quella di essere sempre più aggrappati alla realtà, ci saranno i nostri relatori con momenti che apriranno queste 4 chiavi, per avere nuove prospettive per il futuro”
Lascia un commento