Lavori a Palazzo Arengo, la Giunta comunale approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
A tutta B: Crotone e Cagliari allungano, boccata d’ossigeno per il Picchio
Vincono entrambe le rossoblu in zona promozione diretta: il Crotone mantiene la vetta della classifica, il Cagliari si risveglia e torna al successo. Aumenta così la distanza dal terzo posto, perché uno spento Bari cade a Modena. In zona playoff al contrario le distanze si accorciano: un dinamico Trapani pareggia a Cesena, il Brescia si aggiudica lo scontro diretto con il Pescara. Il Novara non si ferma neanche a Perugia, l’Entella vince andandosi a prendere l’ottavo posto. Nella zona più calda della classifica ossigeno puro per il Picchio, che non solo vince contro una diretta concorrente per la salvezza ma beneficia anche delle sconfitte di Como e Lanciano contro le prime due della classe.
LA GIORNATA – Il Crotone trova la quarta vittoria consecutiva e mantiene la vetta della classifica. È un goal a tre minuti dal novantesimo a condannare un intraprendente Como, che conferma quanto di buono fatto vedere a Cagliari pochi giorni fa. Cagliari che risorge vincendo a Lanciano, dove nessuno fino ad oggi aveva mai vinto. I playoff sono così a -4, minifuga per la coppia rossolblu in testa alla classifica. Il terzo turno infrasettimanale di Lega B regala emozioni anche alla Virtus Entella. I liguri, imbattuti da ben dodici turni, entrano in zona playoff per la prima volta nella loro storia. L’avversario di turno Latina interpreta la partita in maniera troppo passiva e viene condannato da un calcio di rigore. Il Novara di mister Baroni non si ferma più: numeri alla mano, i piemontesi negli ultimi undici turni hanno ottenuto nove vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta. Al Renato Curi di Perugia, dove fino a ieri nessuno era mai riuscito a gonfiare la rete, gli azzurri si impongono firmando la loro seconda goleada consecutiva. Il 4-1 finale però non deve ingannare, perché sono stati proprio i Grifoni a tenere in mano le redini del gioco per larghi tratti di gara. Il Novara compensa con grande cinismo e compattezza il poco possesso palla. Non tiene il passo il Cesena, fermato tra le mura amiche da un Trapani ben messo in campo da mister Serse Cosmi, alla sua seicentesima panchina tra i professionisti. Gli ospiti partono meglio, il Cesena cresce col passare dei minuti, le occasioni non mancano da entrambe le parti ma la palla non varca mai la linea di porta. Il match termina a reti inviolate, per i siciliani si tratta del secondo pareggio di fila fuori casa per 0-0 dopo quello ottenuto al Del Duca. Rallenta anche il Bari, proprio quando la vetta era lì a portata di mano. I galletti, non pervenuti nella prima frazione di gara, lasciano l’iniziativa ad un Modena desideroso di riscatto dopo le ultime tre sconfitte. I canarini passano in vantaggio grazie ad un piattone destro sotto l’angolino dell’ex jolly bianconero Riccardo Nardini, che dunque festeggia nel migliore dei modi la sua centesima presenza con la maglia gialloblu. Al raddoppio di Granoche risponde la gran punizione di Sansone che cambia l’inerzia del match, ma l’assalto finale degli ospiti sarà inutile. Anche l’Avellino torna a vincere dopo tre sconfitte consecutive. Al Partenio, la Pro Vercelli viene condannata dal gran destro da fuori del capitano irpino D’Angelo, alla seconda rete consecutiva e terza stagionale. La panchina dell’ex Ascoli Tesser è dunque salva, per la squadra di casa l’unica nota negativa della giornata è il nervosismo plateale di Insigne al momento della sostituzione. Nel posticipo del martedì, balzo del Brescia che supera 2-0 il Pescara scavalcandolo così in classifica. Troppo incostante il delfino per pensare il grande: un punto nelle ultime tre partite vale ora il settimo posto in coabitazione con l’Entella. Le rondinelle, dopo i primi minuti di assestamento, aumentano i giri del motore e iniziano ad ingranare gioco. Particolarmente in forma il guineano Embalo, scatenato sulla corsia di sinistra: entrambi gli assist provengono dai suoi piedi.
TABELLINO E CLASSIFICA – Ecco dunque i risultati e la classifica al termine della diciassettesima giornata di Lega B:
Ascoli-Ternana 1-0 15’ Caturano (A)
Avellino-Pro Vercelli 1-0 56’ D’Angelo (A)
Cesena-Trapani 0-0
Modena-Bari 2-1 5’ Nardini (M), 16’ Granoche (M), 68’ Sansone (B)
Perugia-Novara 1-4 16’ Corazza (N), 61’ Evacuo (N), 64’ Parigini (P), 74’ Faragò (N), 85’ Galabinov (N)
Virtus Entella-Latina 1-0 74’ rig. Caputo
Brescia-Pescara 2-0 33’ Geijo (B), 35’ Mazzitelli (B)
Como-Crotone 0-1 87’ Budimir (C)
Lanciano-Cagliari 1-3 13’ Tello (C), 34’ Salamon (C), 61’ Piccolo (L), 67’ Cerri (C)
Livorno-Salernitana 0-0
Spezia-Vicenza 1-0 48’ Ciurria (S)
Crotone 37; Cagliari 36; Bari 32; Novara 31; Cesena 28; Brescia 27; Pescara, Entella 25; Perugia, Trapani 24; Livorno 22; Spezia 21; Vicenza, Latina, Pro Vercelli 20; Avellino, Ternana 19; Modena 18; Salernitana, Ascoli 17; Lanciano 14; Como 10.
PROSSIMO TURNO – Queste le gare in programma nel prossimo weekend:
Avellino-Lanciano, Livorno-Cagliari, Pescara-Entella, Pro Vercelli-Cesena, Salernitana-Ascoli, Spezia-Latina, Ternana-Como, Vicenza-Brescia, Bari-Perugia, Crotone-Modena, Novara-Trapani.
Altro scontro diretto in ottica salvezza per l’Ascoli. La vittoria con la Ternana è stata fondamentale, ma non bisogna rilassarsi: all’Arechi di Salerno si deve trovare continuità e tornare a mettere punti in cascina anche lontano dal Del Duca.
Lascia un commento