A tutta B: i risultati delle rivali sorridono al Picchio

Il Cagliari travolge il Brescia e si riporta a -3 dal Crotone, fermato nell’anticipo dallo Spezia. Il Trapani non fallisce neanche contro il Picchio, mentre il Livorno incappa nell’ennesimo ko.

LA GIORNATA – Dopo due stop – tra cui quello del Del Duca – il Cagliari torna alla vittoria. La vittima di giornata è il Brescia, che esce dal Sant’Elia con le ossa rotte: le rondinelle incassano un punteggio tennistico e tornano a casa con ben sei reti sul groppone. La tripletta di Joao Pedro lancia i sardi che ora sono a -3 dalla capolista Crotone, perché nell’anticipo i ragazzi di Juric e lo Spezia decidono di non farsi male. Il Bari si prende il terzo posto superando in scioltezza il fanalino di coda Como: premio meritato per i galletti, che hanno conquistato la vittoria numero sei negli ultimi sette match. Anche dalle parti di Trapani non se la passano affatto male: la sesta vittoria di fila, arrivata in modo rocambolesco contro il Picchio, vale il quarto posto. Subito dietro c’è il Pescara, che grazie al ventiduesimo centro di Lapadula supera il Cesena e lo spinge fuori dalla zona playoff. Torna al successo il Novara, che dopo quattro partite riassapora il gusto della vittoria grazie alla doppietta di Faragò che condanna, in zona Cesarini, un Livorno sempre più in crisi. Per gli ospiti, al contrario dei padroni di casa, il digiuno continua: i tre punti mancano da oltre due mesi, la salvezza dista sette punti e le sconfitte ora sono diventate cinque di fila. La situazione, per i granata, si fa piano piano sempre più critica. L’aria è decisamente più leggera nella zona di Chiavari, dove l’Entella ha ottenuto l’undicesimo risultato utile consecutivo che vale il ritorno nella zona playoff. Basta un goal di Caputo, al diciassettesimo acuto stagionale, per aver ragione di un Modena che a causa della sconfitta scivola al terzultimo posto. Nelle zone basse, l’unica vittoria è quella del Vicenza. Prosegue il buon periodo dei biancorossi che, grazie al successo sulla Ternana – il terzo nelle ultime quattro partite – si portano finalmente fuori dalle zone rosse di classifica. I due scontri salvezza della giornata terminano entrambi in parità. Il Latina trova il goal del pari in extremis contro il Lanciano: le due compagini restano a braccetto insieme alla Pro Vercelli, che occupa la zona playout insieme alla Salernitana sfidata in questa trentaseiesima giornata. I campani, in vantaggio sul campo dei piemontesi, si fanno raggiungere a pochi minuti dal triplice fischio. Entrambe le squadre restano in zona playout, con gli ospiti che hanno sprecato una buona occasione per accorciare sui rivali. Chiude il quadro la vittoria casalinga del Perugia su un Avellino che non vince da ben cinque partite ed è passato dal sogno playoff al pericolo playout: ora l’obiettivo degli irpini è quello di evitare altri rischiosi scivoloni.

RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco dunque tutti i numeri della trentaseiesima giornata del campionato di Serie B:

Crotone-Spezia 0-0

Pescara-Cesena 1-0 77’ Lapadula (P)

Bari-Como 3-0 60’ Puscas (B), 68’ Dezi (B), 80’ Rosina (B)

Cagliari-Brescia 6-0 4’ Capuano (C), 23’ rig, 34’ e 47’ Joao Pedro (C), 63’ Giannetti (C), 88’ Sau (C)

Entella-Modena 1-0 20’ Caputo (E)

Latina-Lanciano 2-2 44’ Dumitru (L), 51’ Vastola (L), 59’ Marilungo (L), 90’ Scaglia (L)

Novara-Livorno 2-1 11’ Faragò (N), 65’ Comi (L), 93’ Faragò (N)

Perugia-Avellino 2-0 13’ Aguirre (P), 60’ Belmonte (A)

Pro Vercelli-Salernitana 1-1 30’ Coda (S), 84’ Beretta (PV)

Trapani-Ascoli 4-3 15’ Pagliarulo (T), 30’ Citro (T), 37’ rig. Cacia (A), 39’ Altobelli (A), 71’ Montalto (T), 74’ Cacia (A), 82’ Nizzetto (T)

Vicenza-Ternana 2-1 15’ Ebagua (V), 50’ Vita (V), 93’ Avenatti (T)

Crotone 74; Cagliari 71; Bari 60; Trapani 59; Pescara, Spezia 58; Novara, Entella 57; Cesena 55; Perugia, Brescia 51; Ternana, Avellino 44; Ascoli 42; Vicenza 41; Latina, Lanciano, Pro Vercelli 40; Salernitana, Modena 36; Livorno 33; Como 28.

PROSSIMO TURNO – Questi gli incontri valevoli per la giornata numero trentasette, l’ultimo turno infrasettimanale del campionato che andrà in scena tra pochi giorni:

Cesena-Crotone, Ascoli-Bari, Avellino-Trapani, Brescia-Entella, Como-Cagliari, Lanciano-Novara, Livorno-Latina, Modena-Perugia, Salernitana-Vicenza, Spezia-Pescara, Ternana-Pro Vercelli.
Al Del Duca arriverà il Bari, la terza forza del campionato. Ma l’Ascoli ha dimostrato di essere sul pezzo anche di fronte ad un avversario temibile come il Trapani. Bisogna dunque tenere duro e tornare a fare punti. La quota salvezza non è poi così lontana, ma mancano soltanto sei partite e bisogna rimanere concentrati.


Articolo Precedente

Trapani-Ascoli, gli scatti della gara

Articolo Successivo

Ascoli, non è successo nulla: col Bari pronto riscatto