A tutta B: la giornata dei pareggi, Crotone in A
A Modena, il Crotone ottiene l’ultimo punto necessario per la matematica e festeggia la prima promozione in massima serie, mentre il Cagliari è costretto a rimandare le celebrazioni a causa della rimonta targata Livorno. Il Picchio, nonostante i due punti persi nel finale, resta distante dai playout e fa un altro passo verso la salvezza.
LA GIORNATA – Delirio a Crotone. Il calcio di rigore trasformato da Palladino vale il pareggio allo stadio Braglia di Modena e l’ultimo punto necessario per soddisfare anche la matematica. Al termine di un percorso netto (78 punti in 39 gare) i ragazzi di Ivan Juric hanno scritto la storia: si tratta della prima promozione in Serie A, dopo 93 anni di storia, per il club rossoblù. Al contrario, rimanda la festa il Cagliari, che soltanto con i tre punti avrebbe potuto conquistare la Serie A con tre giornate d’anticipo. Al Sant’Elia i sardi, nel giro di tre minuti, sprecano incredibilmente il doppio vantaggio ai danni del Livorno, subendo una rimonta che ammutolisce i sedicimila spettatori sugli spalti ormai pronti a festeggiare. Un blackout clamoroso quello del Cagliari, anche perché le inseguitrici non vanno oltre lo 0-0. Il Trapani interrompe ad otto la sua striscia di vittorie consecutive ma non quella dei risultati utili, che ora diventano tredici grazie al pari a reti bianche tra le mura amiche con il Novara. Terminano con lo stesso risultato anche Latina-Spezia, Entella-Pescara e Perugia-Bari: in attesa dei due posticipi, ben 7 match su 9 si sono conclusi con il segno “X”. Le uniche vittorie sono quelle ottenute, entrambe in trasferta, da Avellino e Vicenza: gli irpini esultano sul campo del Lanciano – che resta in dieci appena undici minuti – ipotecando la salvezza, mentre i veneti passano a Brescia dagli undici metri – all’ultimo minuto – e si allontanano in maniera decisa dalla zona playout. Importante vittoria esterna anche per la Ternana che batte il Como 2-1 grazie ad una rete al 95′ di Avenatti. Nonostante i due punti svaniti nel finale nello scontro diretto con la Salernitana, anche il Picchio resta alla larga dalla zona arancione e rossa di classifica. Gli spareggi salvezza distano infatti sempre 5 punti, ma ora c’è una partita in meno da dover giocare, con soltanto 9 punti disponibili: ciò significa che se l’Ascoli dovesse andare a vincere sul campo del Novara nella prossima giornata, conquisterebbe la salvezza matematica. Chiuderà la trentanovesima giornata Cesena-Pro Vercelli.
RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco dunque i risultati di questa strana trentanovesima giornata e la situazione a tre match dalla fine:
Modena-Crotone 1-1 17’ Luppi (M), 44’ rig. Palladino (C)
Ascoli-Salernitana 2-2 13’ e 18’ Cacia (A), 33’ Oikonomidis (S), 92’ Bagadur (S)
Brescia-Vicenza 0-1 91’ rig. Galano (V)
Cagliari-Livorno 2-2 26’ Giannetti (C), 65’ rig. Joao Pedro (C), 68’ Vantaggiato (L), 71’ Biagianti (L)
Entella-Pescara 0-0
Lanciano-Avellino 1-2 13’ rig. Mokulu (A), 22’ Silva (A), 27’ rig. Salviato (L)
Latina-Spezia 0-0
Perugia-Bari 0-0
Trapani-Novara 0-0
Como-Ternana 1-2 34′ Marconi (C), 41′ Palumbo (T), 95′ Avenatti (T)
Cesena-Pro Vercelli lunedì, ore 20:30
Crotone 78; Cagliari 74; Trapani 66; Pescara, Bari 65; Spezia 62; Entella 61; Novara 59; Cesena* 58; Brescia 54; Perugia 53; Ternana 49; Avellino 48; Ascoli 46; Vicenza 45; Pro Vercelli* 42; Latina, Modena, Salernitana 41; Lanciano 39; Livorno 37; Como 29.
PROSSIMO TURNO – Queste le gare valide per la giornata numero quaranta del campionato di Serie B:
Bari-Cagliari, Avellino-Como, Crotone-Latina, Livorno-Perugia, Novara-Ascoli, Pro Vercelli-Trapani, Salernitana-Modena, Ternana-Vicenza, Vicenza-Entella, Pescara-Lanciano, Spezia-Brescia.
La vittoria svanita nel finale brucia. Ma non bisogna disperare, perché i playout distano cinque punti a tre giornate dal termine: se sarà vittoria a Novara, l’obiettivo sarà raggiunto. Ma il campo che attende il Picchio è uno dei più ostici del campionato.
Lascia un commento