A tutta B: mura amiche decisive nella prima giornata di ritorno

 

Torna il campionato, è iniziato il girone di ritorno. La prima partita dopo la sosta – l’anticipo del venerdì – termina in parità, mentre le gare del sabato fanno registrare tutte vittorie casalinghe. La classifica diventa ancora più corta: il Picchio, in caso di successo con l’Entella, scavalcherebbe ben quattro squadre in un colpo solo.

LA GIORNATA – È stato l’anticipo tra Spezia e Bari ad aprire la prima giornata del girone di ritorno. Il match di andata finì 4-3 in favore dei galletti, questa volta nessuna delle due squadre riesce ad andare a segno anche se la partita si conferma accesa e divertente. Curioso dato statistico del sabato: tutti i match fanno registrare il segno “1”, con tutte vittorie ottenute di misura. Ogni match è stato combattuto, la classifica sempre più corta rispecchia fedelmente quanto si è visto in campo: l’equilibrio – e se vogliamo la bellezza – della serie cadetta viene confermato in pieno. I tre punti tengono in vita un cinico Como, che da segnali di vita grazie alla seconda vittoria consecutiva. I lombardi devono ringraziare il portierino Scuffet: è lui a tenere a galla i suoi fino al goal del vantaggio di Ganz, che con un colpo di testa condanna un Perugia padrone del campo ma impreciso in zona goal. Anche a Lanciano è un colpo di testa a decidere le sorti della partita. Di Francesco, a pochi minuti dal termine, svettando e trovando l’angolino basso da il colpo di grazia ad una stanca Pro Vercelli ridotta in dieci uomini. In ottica salvezza vittoria importante anche per il Latina, che tiene testa ad un dinamico Novara rispondendo colpo su colpo e trovando il goal del vantaggio grazie ad un bel destro a giro sul palo lontano di Dumitru. I nerazzurri mantengono il punto di vantaggio sul Vicenza, che a domicilio supera il Modena raggiungendola così in classifica. Gli emiliani erano in vantaggio fino ad un quarto d’ora dal termine, quando Sampirisi si scatena sulla corsia di sinistra e regala a Raiceivic un pallone che deve essere soltanto spinto in rete. Il vantaggio definitivo dei padroni di casa, ottenuto a tempo quasi scaduto, è la fotocopia dell’azione che ha portato alla rete del pareggio. Da segnalare a fine match le lacrime di commozione del capitano Cinelli, all’ultima delle centoquattro presenze in biancorosso perché in procinto di trasferirsi al Cagliari. Vittoria allo scadere anche per la Ternana, che supera un Trapani poco propositivo grazie ad un guizzo della giovane promessa italo-ivoriana Gondo, entrato in campo pochi minuti prima. Continua la marcia dell’Avellino, che inanella la sesta vittoria consecutiva e si porta in zona playoff. La vittima questa volta è la Salernitana, che incappa nella quarta sconfitta negli ultimi cinque impegni a causa dell’ottava rete in questo campionato di Marcello Trotta, evidentemente non destabilizzato dalle insistenti voci di mercato. Quarta sconfitta nelle ultime cinque gare anche per il Livorno di mister Mutti, che non riesce proprio ad ingranare. All’Adriatico di Pescara gli amaranto, a causa del fallo da ultimo uomo commesso da Emerson, restano in dieci dopo soltanto due minuti di gioco. Ma nonostante l’uomo in meno riescono a respingere gli assalti dei padroni di casa e, alla prima occasione, anche a portarsi in vantaggio. Il Pescara però non demorde e va a prendersi i tre punti rimontando dal dischetto: sono infatti due i penalty fischiati – giustamente – a favore dei biancazzurri, uno dei quali al secondo dei tre minuti di recupero. Nel posticipo domenicale, il Cesena di mister Drago inizia il girone di ritorno come aveva chiuso quello di andata: con una sconfitta. A Brescia i bianconeri partono bene e vanno in vantaggio, ma a fine primo tempo restano in dieci e subiscono il ritorno delle rondinelle nella seconda frazione. Sono i Caracciolo, Antonio prima e Andrea poi, a regalare i tre punti alla formazione di mister Boscaglia, che dunque porta a casa l’ottavo risultato utile consecutivo.

RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco i risultati e la classifica, in attesa del “Monday Night” in cui saranno impegnati l’Ascoli a Chiavari ed il Cagliari nel big match a Crotone.

Spezia-Bari 0-0

Avellino-Salernitana 1-0, 72’ Trotta (A)

Como-Perugia 1-0, 36’ Ganz (C)

Lanciano-Pro Vercelli 1-0, 86’ Di Francesco (L)

Latina-Novara 1-0, 35’ Dumitru (L)

Pescara-Livorno 2-1, 56’ Moscati (L), 65’ rig. Cocco (P), 92’ rig. Caprari (P)

Ternana-Trapani 1-0, 91’ Gondo (TE)

Vicenza-Modena 2-1, 47’ Luppi (M), 75’ e 91’ Raicevic (V)

Brescia-Cesena 2-1, 24’ Djuric (C), 59’ Caracciolo Ant., 87’ rig. Caracciolo And. (B)

Crotone-Cagliari lunedì ore 20.30

Entella-Ascoli lunedì ore 20:30

 

Crotone* 46; Cagliari* 45; Pescara 40; Novara, Brescia 38; Bari 36; Avellino 34; Cesena 31; Perugia 30; Trapani 29; Entella 28; Ternana, Spezia 27; Latina 25; Vicenza, Modena, Pro Vercelli 24; Ascoli, Livorno 23; Lanciano 21; Salernitana 20; Como 17.

* = una partita in meno

 

PROSSIMO TURNO – Queste le gare in programma nel prossimo turno di campionato:

Salernitana-Brescia, Ascoli-Lanciano, Bari-Vicenza, Cagliari-Ternana, Cesena-Entella, Modena-Avellino, Novara-Crotone, Pro Vercelli-Spezia, Trapani-Latina, Perugia-Pescara, Livorno-Como.

In caso di vittoria nella gara di questa sera, l’Ascoli farebbe un bel balzo in avanti e potrebbe poter pensare con più tranquillità alla sfida salvezza al Del Duca con il Lanciano. Dopo la sosta si riparte subito forte, con una serie di impegni che potrebbero rivelarsi un crocevia per il proseguo del campionato.

 

 


Articolo Precedente

Giovanili: doppio pareggio per Allievi e Giovanissimi contro Ternana e Lupa Castelli Romani

Articolo Successivo

Incubo Ascoli, l'Entella umilia 4-0 i bianconeri: per la salvezza serve ben altro