A tutta B: Trapani inarrestabile, il Modena si rialza

Il Crotone cade a Cesena, ma il Cagliari non va oltre il pari a Como e fallisce l’aggancio al primo posto. Il Pescara espugna La Spezia, il Trapani vince (ancora) ad Avellino. Nella lotta per non retrocedere, muovono la classifica tutte le squadre ad eccezione del Picchio e del Latina. Successi importanti per Livorno e Modena.

LA GIORNATA – Nell’anticipo del martedì ci pensano i due ex della partita, in panchina lo storico mister Drago ed in campo l’attaccante Ciano, a condannare la capolista Crotone. Un grandissimo primo tempo, impreziosito dalla perla su punizione e dalla rete in mischia dell’ex giocatore rossoblù, vale per il Cesena il meritato ritorno nella zona playoff e rimanda la festa promozione del Crotone senza il bisogno di conoscere gli altri risultati. Non ne approfitta il Cagliari, che accorcia a -2 dai calabresi ma fallisce l’aggancio perché bloccato di rimonta da un Como che non da mai niente per scontato. Il Bari passa tra le proteste al Del Duca e mantiene il terzo posto, davanti ad un Trapani che non sbaglia un colpo e ad Avellino ottiene il settimo successo nonché l’undicesimo risultato utile consecutivo. Numeri da capogiro per i granata, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto da mister Cosmi che nell’occasione fa traballare la posizione del collega Marcolini sulla panchina biancoverde. Subito dopo c’è il Pescara, che si lascia la crisi alle spalle grazie alla quarta vittoria di fila, ottenuta tra l’altro su un campo difficile come quello di La Spezia. Decisivo – manco a dirlo – è stato il capocannoniere del campionato Lapadula, arrivato al ventitreesimo centro stagionale e osservato speciale ormai di mezza Europa. Novara ed Entella però, sconfitte rispettivamente a Lanciano e Brescia, non ne approfittano per mettere la freccia. I lombardi reagiscono dopo la disfatta di Cagliari, ma la vittoria è importante soprattutto per gli umbri che fanno un passo avanti in ottica salvezza, così come il Modena che grazie alla tripletta dell’intramontabile Granoche (79 goal in B) stende senza affanni il Perugia. Vince anche il Livorno, che torna al successo nel giorno del ritorno in panchina di Gelain dopo la parentesi della scorsa stagione. Vantaggiato dal dischetto permette ai suoi di aggiudicarsi lo scontro salvezza con il Latina e di accorciare sulla zona playout. Vicenza e Salernitana non si fanno male, al contrario di Ternana e Pro Vercelli che se la giocano soprattutto nella ripresa ma alla fine si dividono la posta. Giornata dunque negativa per il Picchio: nella lotta salvezza soltanto i bianconeri, oltre al Latina, non hanno messo almeno un punto in cascina.

 

RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco dunque tutti i risultati e la classifica parziale dopo questo turno infrasettimanale:

Crotone-Cesena 2-1 17’, 33’ Ciano (CE), 62’ Budimir (CR)

Ascoli-Bari 0-1 31’ aut. Cinaglia

Avellino-Trapani 1-3 5’ Eramo (T), 52’ Scognamiglio (T), 74’ Petkovic (T), 78’ Castaldo (A)

Brescia-Entella 2-0 36’ Embalo (B), 35’ Mazzitelli (B)

Como-Cagliari 1-1 42’ Deiola (CA), 66’ Cristiani (CO)

Lanciano-Novara 2-1 4’ Marilungo (L), 14’ Di Francesco (L), 27’ Galabinov (N)

Livorno-Latina 1-0 42’ rig. Vantaggiato (L)

Modena-Perugia 3-0 29’, 32’, 75’ Granoche (M)

Salernitana-Vicenza 0-0

Spezia-Pescara 0-1 44’ Lapadula (P)

Ternana-Pro Vercelli 2-2 54’ Furlan (T), 75’ Scavone (PV), 76’ Ardizzone (PV), 79’ rig. Vitale (T)

 

Crotone 74; Cagliari 72; Bari 63; Trapani 62; Pescara 61; Cesena, Spezia 58; Novara, Entella 57; Brescia 54; Perugia 51; Ternana 45; Avellino 44; Lanciano 43; Vicenza, Ascoli 42; Pro Vercelli 41; Latina 40; Modena 39; Salernitana 37; Livorno 36; Como 29.

 

PROSSIMO TURNO – I match validi per la trentottesima giornata, in programma sabato prossimo, sono i seguenti:

Bari-Modena, Cagliari-Lanciano, Crotone-Como, Pescara-Brescia, Pro Vercelli-Avellino, Ternana-Ascoli, Trapani-Cesena, Vicenza-Spezia, Salernitana-Livorno, Latina-Entella, Novara-Perugia.

 

La giornata è stata negativa e la classifica è peggiorata, ma non bisogna abbattersi. Sono rimaste cinque finali da giocare, il Picchio è in zona salvezza e non dipende da nessuno. L’Ascoli deve soltanto difendere la sua posizione, a cominciare dalla sfida salvezza di sabato prossimo in casa della Ternana, distante solo tre lunghezze.


Articolo Precedente

LE PAGELLE: Bianchi in crescita, Dimarco un motorino, erroraccio Petagna

Articolo Successivo

Basta ingenuità, ora serve la testa. Chi non se la sente si metta da parte