Ad Ascoli tutti insieme per la prevenzione del fenomeno della violenza di genere.

A Palazzo dei Capitani, tutti i soggetti pubblici, le Associazioni di categoria, del Terzo Settore, le  Organizzazioni Sindacali, e gli ordini professionali che nello scorso mese di giugno hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa “Rete Donna”, si sono incontrati per condividere un metodo di lavoro che consenta di mettere a fattor comune tutte le iniziative ideate e attuate, nonchè prevedere una serie di iniziative che impegnino fattivamente tutti i soggetti aderenti all’intesa sui seguenti temi:

  1. promozione della cultura della legalità, del rispetto della persona e dei diritti umani attraverso convegni nelle scuole e rivolti alla cittadinanza;
  2. promuovere il rafforzamento dei presidi di prevenzione a livello territoriale (centri antiviolenza) supportando l’azione degli Ambiti Sociali;
  3. intervenire con azioni di carattere sociale, economico e sanitario per il supporto immediato delle donne in difficoltà;
  4. promozione di azioni per l’orientamento al lavoro delle donne in difficoltà.

Il Prefetto a conclusione dell’incontro, che ha visto succedersi numerosi interventi di rilievo, con tanti spunti utili a consentire una disamina complessiva delle possibili azioni concrete da sviluppare per l’attuazione del Protocollo “Rete-Donna”, ha ringraziato i partecipanti alla riunione, per la grande sensibilità dimostrata verso un tema che richiede il massimo impegno di tutti per prevenire e contrastare la violenza di genere, una vera emergenza del Paese.

Il Prefetto ha invitato i partecipanti all’incontro ad assumere, anche in raccordo, iniziative e realizzare progetti sulle tematiche di interesse indicate nel Protocollo, informandone la “rete”.

Di tutte le iniziative e i progetti attivati, sarà data ampia diffusione mediante l’utilizzo di tutti gli strumenti comunicativi.


Articolo Precedente

Donare il sangue del cordone ombelicale: risorsa salvavita che l’Italia sfrutta ancora troppo poco

Articolo Successivo

Servizi socio-educativi per l'infanzia e l'adolescenza: al via il riparto fondi agli ambiti territoriali sociali. In crescita la richiesta di servizi di educativa domiciliare