Al via i lavori di riqualificazione dell’Ex Tirassegno in viale Treviri

Al via i lavori di riqualificazione dello slargo tra il sestiere di Porta Romana e il centro sportivo Ugo Tasselli, in viale Treviri. L’intervento è costituito da due ambiti specifici: il primo interessa la parte terminale est (mq. 1558) della più vasta area pubblica denominata “Ex Tirassegno”, mentre l’altro riguarda l’area compresa tra le antiche mura e la porta (mq. 288). “Il progetto è volto a riqualificare e valorizzare uno spazio urbano molto importante per i residenti del quartiere di Porta Romana” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “L’area dell’Ex Tirassegno svolge funzioni dedicate allo sport e al tempo libero, ora interverremo su questo spazio con l’introduzione di una piazza-giardino adatta alle esigenze di bambini, ragazzi, famiglie e anziani. Un modello innovativo di decoro urbano che fa seguito al restauro, già concluso, delle mura circostanti, nel rispetto del patrimonio storico, artistico, culturale e identitario della nostra città”. Nel dettaglio, l’intervento prevede la realizzazione di aree sosta verdi con sedute dedicate al riposo e al ristoro, attraverso pedane in legno che offrono diverse modalità di fruizione e di seduta. Verranno inserite funzioni di supporto ai visitatori, che potranno essere utili anche per piccoli eventi o programmi culturali: tali funzioni sono collocate al di sotto di una pensilina parzialmente coperta con struttura in legno, che costituisce anche un elemento di schermo per la visuale verso sud, rendendo l’area particolarmente attrattiva dal punto di vista percettivo. Verrà realizzata una nuova pavimentazione smart in corrispondenza di Porta Gemina, ove vengono segnalati i percorsi storici per cittadini e turisti. Questa forma di inclusione verrà attuata utilizzando la nuova pavimentazione dell’area di Porta Gemina come una piattaforma reale-virtuale di comunicazione, integrando i diversi messaggi e trasformandola in un HUB per la Smart mobility destinata a tutte quelle forme di mobilità dolce che consentono una interazione con il territorio e che possono attivare nuove iniziative di percorrenza ciclopedonale tra la piazza stessa e il suo intorno. “L’intero progetto prevede scavi minimali e si basa su elementi leggeri e reversibili, realizzati con materiali a basso impatto ambientale, seguendo scrupolosamente le indicazioni dei CAM” ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Cardinelli. “Al termine dell’intervento, cittadini e turisti potranno fruire di un’area rinnovata, più accogliente e adatta a tutte le età”.


Articolo Precedente

Scontro tra auto a Martinsicuro, morto un 46enne di S.Benedetto

Articolo Successivo

Sanità a Grottammare, una nuova casa per il distretto