Al via le "Serate d'estate alla luce della Sindone"

[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”]

A partire dal 17 di luglio, ad Arquata del Tronto, si terranno le “Serate d’estate alla luce della Sindone”, un ciclo di eventi arrivato oramai alla settima edizione. Ad idearlo, la nostra concittadina e giornalista Pina Traini che, d’accordo con il Comune di Arquata e attraverso l’Associazione culturale “Il Portico di Padre Brown”, continua ad incoraggiare la conoscenza della copia della più famosa (e discussa) reliquia dell’antichità; la cui presenza nella chiesa di San Francesco a Borgo di Arquata continua ad attirare turisti e visitatori.

L’interesse per la perfetta copia del telo aumenta di anno in anno e, come la stessa Pina Traini tiene a sottolineare, continua ad attrarre non solo fedeli devoti e credenti, ma anche le più rigorose attenzioni della comunità scientifica internazionale. Il programma di quest’anno si articola in diverse giornate.

Si parte, appunto, il 17 di questo mese alle ore 21.15 presso la chiesa di San Francesco di Arquata con l’installazione del dipinto “Dall’impronta di Gesù” del Maestro Veronica Piraccini, artista di fama internazionale e Docente della Cattedra di Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. La peculiarità dell’opera risiede nel fatto che la modalità pittorica permette alla figura di quello che per molti credenti è il corpo di Cristo di apparire sempre di più e di stagliarsi con fulgidi colori sulla tela. Tutto ciò è permesso grazie all’uso di particolari pigmenti che, inondati da un fascio di luce nera, fanno sì che la sagoma sia a poco a poco sempre più visibile.

La stessa sera del 17 ospiterà gli interventi musicali di Giovanni Vitelli e Janisse Maria Chan.
Sempre dalle ore 21.15, ma questa volta di sabato 23 luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Arquata del Tronto, si terrà l’incontro con la Sindonologa Prof.ssa Emanuela Marinelli (Premio Internazionale Medaglia d’oro al Merito della Cultura Cattolica di Bassano del Grappa 2015) intitolato “Il Viaggio della Sindone”. A seguito vi sarà la comunicazione di Francesca Saracino dal titolo “Novità del DNA”, riguardante le recenti acquisizioni in campo genetico sull’uomo della Sindone.
Martedì 2 Agosto, dopo la Marcia del Perdono, il Vescovo di Ascoli S.E. Mons. Giovanni d’Ercole aprirà la Porta Santa nell’Anno Giubilare della Misericordia nella Chiesa di San Francesco a Borgo d’Arquata.

Il giorno successivo, sempre alle ore 21.15, verrà proiettato presso la Country House “Centro dei due Parchi” ad Arquata, “Les Misérables”, il film di Tom Hooper, trasposizione cinematografica del capolavoro di Hugo.

Infine, il 4 di Agosto, sempre presso la Chiesa di San Francesco a Borgo d’Arquata, a partire dall’oramai consueto orario, chiuderà il ciclo di eventi lo spettacolo di Giovanni Scifoni “Le ultime sette parole di Cristo”.

In un momento di così grave tensione, in particolare dal punto di vista internazionale, con un IS sempre più violento verso il mondo cristiano (ma non solo) e verso tutti i credenti, può sicuramente essere confortante osservare la copia veritiera della reliquia che ha segnato più di tutte il modo di vedere e percepire il Cristo. Gustandosi, allo stesso tempo, le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio marchigiano.

[xyz-ihs snippet=”Native”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-basso”]

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Polizzi: "Grazie di tutto Ascoli, due anni straordinari"

Articolo Successivo

Visita di controllo a Modena per Lanni: pronto per il precampionato