Allarme processionarie anche nel Piceno: pericolo soprattutto per gli animali

Anche nel Piceno, così come in tante altre città d’Italia, è allarme processionarie. Diverse le segnalazioni dei cittadini all’Asur e alla polizia municipale. 

Sull’uomo il contatto con i peli urticanti della processionaria può causare dermatite, congiuntivite o irritazione delle vie respiratorie, a seconda delle aree di contatto. Ancora maggiori i pericoli per i cani che possono essere attratti dalle larve, avvicinandole con il muso e riportando lesioni molto gravi, fino alla necrosi della lingua.

L’insetto attacca soprattutto i pini, i cedri e le conifere in generale e nel periodo invernale le larve svernano in nidi bianchi a forma di bozzolo, grandi diversi centimetri da cui a primavera inoltrata scendono lungo il tronco facendo la cosiddetta “processione”.

Tra i consigli forniti dagli esperti c’è quello di evitare di sostare vicino alle piante o alle aree infestate ed evitare di togliere i nidi con mezzi e modalità non idonei e senza adeguate protezioni, poiché si potrebbe causare la fuoriuscita delle larve.

Le larve non vanno raccolte, nemmeno se si è dotati di guanti, perché gli aculei, estremamente leggeri, potrebbero facilmente liberarsi nell’aria.

 

 

[xyz-ihs snippet=”Banner-Mobile-Medio”][xyz-ihs snippet=”Native”]


Articolo Precedente

Tribunali più efficienti, Ascoli nelle ultime posizioni

Articolo Successivo

E' morto Reichlin, aveva inaugurato la sede del Pd di via Manara