Allerta meteo nelle Marche, ieri giornata di grandi disagi

Giornata di grandi disagi quella di ieri, giovedì 5 marzo, in tutta la regione Marche. L’allerta meteo per le zone del fermano e dell’ascolano sarà ancora attiva fino alla mezzanotte di stasera. Ecco intanto i danni provocati dal maltempo finora.

 

ASCOLI PICENO – I fiocchi di neve sono scesi ad Ascoli Piceno per tutta la giornata. In città le strade sono rimaste parzialmente pulite, qualche disagio in più per i comuni collinari e di montagna. Il sindaco Guido Castelli non ha comunque chiuso le scuole, nonostante alcuni ragazzi abbiano oggettive difficoltà nel raggiungere i vari istituti. I problemi maggiori si sono avuti a Montedinove, Arquata, Valle Castellana, Montegallo e Force: qui le scuole sono rimaste chiuse.

LA RIVIERA – Diversi problemi causati dal maltempo in Riviera. A San Benedetto del Tronto sono state chiuse al traffico diverse strade per allagamento, nella zona di Acquaviva il fiume Albula è esondato in alcuni punti ed è stato monitorato per tutte le 24 ore. A Porto D’Ascoli danneggiata la chiesa di Cristo Re, con alcuni pannelli scagliati a diversi metri di distanza dal vento. Danni anche alla Pineta Ricciotti di Grottammare, con alcuni rami caduti sopra le auto in sosta in via Crucioli.

FERMO, ANCONA E MACERATA – A Fermo disagi provocati dalla piena dei Fiumi Ete ed Ete Morto, chiusa al traffico un tratto della strada Ete-Caldarette per una frana. Ad Ancona le raffiche di vento hanno raggiunto anche i 100 km/h, le coperture dei palloni geodetici usati come protezione delle piscine del Passetto sono state spazzate via. In serata grande paura all’aeroporto di Falconara quando un piccolo Cessna, colpito da una forte folata di vento, è uscito fuori pista nella manovra di atterraggio. Non ci sono feriti. A Macerata invece due incidenti stradali causati dalle fitte piogge hanno paralizzato la città per diverse ore, ieri scuole chiuse a Sarnano.

TRAGEDIA A URBINO – La vera tragedia per il maltempo si è però verificata a Urbino. Una donna, Rita Bucarini, è morta schiacciata da un albero caduto a causa delle forti raffiche di vento. La vittima era appena scesa dall’autobus per andare a lavoro, la corsa all’ospedale si è rivelata inutile. La senatrice del PD e Presidente della Commissione Infortuni a Palazzo Madama, Camilla Fabbri, ha dichiarato che sarà aperto un fascicolo per verificare la dinamica dell’incidente.


Articolo Precedente

L'avversario di turno: la Lucchese

Articolo Successivo

A fuoco il Riviera delle Palme, danneggiato lo stadio della Samb