Arengo e Associazione Bersaglieri firmano una convenzione. Nasce la sede del polo logistico e formativo nazionale
L’Arengo ha firmato una convenzione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri e il Nucleo Protezione Civile Bersaglieri di Ascoli- Fermo. L’accordo formalizza un percorso iniziato oltre un anno fa con il raduno nazionale “Ascoli 2024” e la presentazione dei primi risultati del “Progetto S.I.S.Ma.” a novembre, con Guido Bertolaso. Il Coordinamento Nazionale della Protezione Civile dei Bersaglieri ha scelto Ascoli Piceno come sede del Polo Logistico e Formativo Nazionale, erogando un contributo annuale per le risorse. Il Comune fornirà strutture, mezzi e materiali, mentre la Protezione Civile Bersaglieri gestirà, pianificherà ed eseguirà le attività, mettendo a disposizione professionalità, strumentazioni tecnologiche e attrezzature da soccorso acquisite tramite il progetto. Coinvolti anche Comuni del Piceno e del Fermano, come per l’organizzazione del raduno dei Bersaglieri. Ascoli ospiterà attività formative interregionali con volontari da tutta Italia e fungerà da base operativa per coordinare e inviare soccorsi locali, nazionali e internazionali.
Il sindaco Marco Fioravanti ha dichiarato: «Questo è un passaggio importante per la regione e un riconoscimento prestigioso per la città. È iniziato con il raduno nazionale dei bersaglieri nel 2024 e il progetto SISMA, che ha avviato una collaborazione tra associazioni e istituzioni. Ci saranno benefici e questo modello di collaborazione va rafforzato, senza dimenticare il valore essenziale dei volontari, sempre pronti per l’emergenza».
L’assessore regionale alla Protezione Civile, Tiziano Consoli, ha sottolineato: «La Regione Marche è presente. Questo gruppo di Protezione Civile sarà un punto di riferimento per la formazione in vari ambiti. Queste iniziative rafforzano i rapporti di volontariato. I volontari dedicano il loro tempo agli altri. Si potranno creare gemellaggi e la formazione dei volontari è un pilastro e un investimento per la tutela dei nostri territori e per le generazioni future».
I Bersaglieri rafforzano il legame con Ascoli, città che li ha sempre accolti calorosamente. Il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Generale Giuseppe Nicola Tota, sottolinea l’importanza di coinvolgere i giovani nelle attività sociali e di volontariato. Il presidente dei Bersaglieri di Ascoli Piceno, Ugo Feriozzi, afferma che la responsabilità sarà doppia, essendo sia ascolani che Bersaglieri. Il direttore del polo logistico e formativo nazionale Bersaglieri, Francesco Lusek, evidenzia l’importanza di dare un segnale forte in una zona colpita dal terremoto.
Redazione

Lascia un commento