La Polizia salva un ragazzo che aveva minacciato di togliersi la vita
Arriva la VIII edizione della Rassegna internazionale di danza sperimentale Ritratti d’Artista
Being in Motion in collaborazione con Studio Aira presenta l’VIII edizione della Rassegna internazionale di danza sperimentale Ritratti d’Artista – percorsi danzati che si svolgerà ad Ascoli Piceno ed ad Arquata del Tronto nel periodo che va dal 26 Luglio al 28 Settembre 2025.
Il Progetto è sostenuto da: Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, AMAT e si avvale della collaborazione dell’agenzia di comunicazione HAMMER ADV, in partenariato con Cinematica Festival, Associazione Ventottozerosei, Comune di Arquata del Tronto. Associazione Arquata Potest, Bottega del Terzo Settore
Tema VIII edizione: IMMERSIONI – Tuffarsi e lasciarsi penetrare dall’esperienza artistica della danza
L’idea centrale del progetto è quella di dare la possibilità agli artisti invitati di tracciare un proprio ritratto e raccontare il proprio percorso creativo così da far conoscere l’Arte della Danza Contemporanea ad un pubblico sempre più ampio e rendere sostenibile lo sviluppo della danza attraverso una ricerca radicale, l’apprendimento, la costruzione di comunità e il coinvolgimento del pubblico. Il valore artistico, culturale, turistico e sociale della rassegna è nel proporre come una costante sul territorio varie forme di esplorazione tra corpo, musica e voce portando ad Ascoli Piceno artisti d’avanguardia con il coinvolgimento della comunità attraverso momenti di formazione, performance, installazioni, convegni e dialoghi aperti con il pubblico.
Ritratti D’Artista nasce come momento d’incontro e scambio intergenerazionale, coinvolgendo professionisti della danza e giovani danzatori emergenti. Si distingue nel settore, grazie a una programmazione sempre innovativa, con un’attenzione particolare ad un target giovane che stimola la Direzione ogni anno a rinnovare i linguaggi e gli strumenti che rappresentano il motore necessario a una proposta di alta formazione e veicolazione dello spettacolo dal vivo, valorizzando il territorio marchigiano ed i suoi patrimoni artistici. Per sottolineare la capacità del territorio marchigiano di partorire e custodire talenti, le curatrici fin dalla prima edizione hanno sempre invitato e coinvolto artisti legati al territorio che per esigenze professionali sono dovuti emigrare dal piceno, per poi aprire gli inviti ad emergenti e non della scena nazionale e internazionale.
Quest’anno il progetto si vuole ampliare e sviluppare in diverse sezioni per valorizzare i suoi diversi aspetti;
Ritratti d’Artista – percorsi danzati Il percorso è un itinerario alla scoperta dell’immaginario creativo e compositivo degli artisti coreografi ospiti. Vuole essere un circuito completo di conoscenza e approfondimento che parte dai workshop di formazione e creazione coreografica, attraversa la scena performativa ed incontra il pubblico in un dialogo aperto, intimo e sincero per coltivare la vicinanza tra corpi, menti ed intenti. Un processo di formazione professionale, un percorso danzato di ricerca e di divulgazione della metodologia di composizione attraverso la visione del processo di lavoro e l’incontro con il pubblico per ritrarre a pieno il ritratto dei coreografi ospiti. Il nostro programma sostiene un’ampia gamma di approcci accessibili e interdisciplinari alla danza, alle pratiche somatiche, all’improvvisazione e alla coreografia. La selezione degli artisti ospiti segue una traiettoria ben precisa che recupera la storia della danza contemporanea italiana e si affaccia all’avanguardia e all’internazionalità.
Ritratti d’Artista – Corpi in Dialogo Continua per il settimo anno consecutivo il percorso fotografico di ritrattistica curato da Marco Biancucci di F for Fake Comunicazione Visiva che prende forma in CORPI IN DIALOGO, installazione fotografica che quest’anno diventa un percorso a ritroso di ogni edizione e che vede protagonista il corpo danzante nella meravigliosa scenografia della citta’ di Ascoli Piceno: ogni artista sceglie uno scorcio della citta’ per cogliere il proprio ritratto.
Ritratti d’Artista – ALLEANZE Si rinnova la collaborazione con Cinematica Festival attraverso il progetto di comunità ALLEANZE, progetto di rete tra i territori marchigiani alla sua quarta edizione, iniziato dopo la pandemia nei territori del cratere per unire parti diverse della Regione con un progetto di alleanza con i luoghi e i corpi che li abitano. Con Cinematica Festival torna la Video-danza Best of Cinematica 2024 con il Premio da parte del pubblico della rassegna per il miglior corto e un Dj set per chiudere la serata dell’evento ballando, presso uno dei luoghi più significativi di Arquata del Tronto: Villa Papi, Parco d’Arte Immanente di cui Diego Pierpaoli fu fondatore e che ricordiamo come teorico della corrente artistica Immanentista.
Ritratti d’Artista – IMMERSIONI – Convegni diffusi sulla danza contemporanea Nell’ambito della Rassegna internazionale di danza sperimentale RITRATTI D’ARTISTA – percorsi danzati 2025 ampio spazio viene dedicato all’Incontro con gli artisti ospiti in programma dopo la presentazione delle creazioni coreografiche, che gli stessi hanno sviluppato con i partecipanti ai laboratori. L’VIII edizione di Ritratti d’Artista-percorsi danzati si immerge nel cuore pulsante della danza contemporanea, esplorando il tema delle “Immersioni” attraverso un ciclo di convegni “diffusi” che unisce la teoria e la pratica della danza in un dialogo vibrante con alcuni dei protagonisti più innovativi della scena internazionale. Quattro ospiti di spicco, che rappresentano il futuro della danza si confronteranno sul concetto di IMMERSIONE come fenomeno fisico, emotivo e concettuale, portando il pubblico in un viaggio esperienziale che sfida i confini tra il corpo e lo spazio.
Gli OSPITI di altissimo rilievo nazionale e internazionale saranno:
Marco Valerio Amico – coreografo, danzatore e cofondatore e direttore artistico della compagnia Gruppo Nanou, che ha sede a Ravenna, luogo d’incontro di linguaggi e di diverse sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica dei suoi componenti – ha vinto con REDRUM il Premio UBU 2024 per il miglior spettacolo di danza.
Michele di Stefano, coreografo e performer, Leone D’Argento alla Biennale Danza di Venezia 2014 – dopo gli studi universitari ha attraversato la scena musicale punk – new wave degli anni ottanta per approdare ad un progetto autodidatta di ricerca corporea con la fondazione di MK, gruppo ospitato nei più importanti festival della nuova scena.
Simona Lisi – opera e vive ad Ancona – artista multidisciplinare marchigiana – danzatrice, attrice, autrice, ricercatrice di estetica della danza – direttrice artistica di Cinematica Festival : festival dell’immagine in movimento che per primo si è occupato, da 10 anni, di Danza, cinema e nuove tecnologie.
Morgan Nardi – danzatore, coreografo e figura di riferimento per la danza contemporanea in Europa, ascolano di origine e residente a Dusseldorf – Germania
Freddy Drabble (UK) attore, performer, DJ e ideatore di Being in Motion, opera in Uk a festival di musica ed è stato DJ resident per rinomati club Londinesi. In Italia crea la FREE DANCE in collaborazione con Maria Rita Salvi, pratica di danza estatica che combina la sua esperienza di DJ alla passione per la danza e per la consapevolezza del corpo.
Maria Angela Pespani – danzatrice, coreografa, performer ascolana– codirettrice artistica di RITRATTI D’ARTISTA – percorsi danzati – gestisce ad Ascoli Piceno le attività dello Studio Aira: Centro Polivalente dedicato alla creatività, all’espressione corporea e al ben/essere psico-fisico.
Nell’ambito del laboratorio di pratiche di movimento in natura tenuto da Simona Lisi ci sarà un momento esperienziale di poesia condotto dalla psicologa Greta Bonfigli e dal counselor Gregorio Fulvi e durante la passeggiata evocativa condotta dall’Associazione Arquata Potest ad Arquata ci sarà un intervento della soprano Sara Fulvi.
Grazie a nome del team di RITRATTI D’ARTISTA 2025!!!