Ascoli, in arrivo 6,7 milioni per la Strategia di Sviluppo Urbano

[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”]

E’ stata approvata oggi, con decreto del dirigente della P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione Fesr e Fse, la graduatoria finale delle proposte di Strategia di Sviluppo Urbano (da attuarsi con gli ITI, Investimenti Integrati Territoriali) presentate in risposta all’avviso pubblico di selezione. Tra i tre progetti approvati nelle Marche  c’è anche quello di Ascoli Piceno accanto a quello di Ancona “Waterfront 3.0” e ai  Comuni di Pesaro e Fano, che hanno presentato una strategia congiunta. Lo annuncia la vicepresidente della Regione Marche Anna Casini.

Ad Ascoli Piceno saranno quindi destinate risorse pubbliche a valere sui Programmi Operativi FESR e FSE della programmazione 2014/2020 per un ammontare di circa 6,7 milioni di euro, a fronte di investimenti complessivi per un valore di circa 14,2 milioni di euro che saranno rivolti all’attuazione della Strategia di Sviluppo Urbano “From Past to Smart” .

“Sono molto felice di poter comunicare – commenta la vicepresidente Casini –  proprio nel giorno dedicato alla festa del patrono della città Sant’Emidio, che Ascoli Piceno è stata selezionata per  la realizzazione del progetto “From past to smart”,  un Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile che costituisce un insieme coordinato di interventi pubblici e privati per un razionale utilizzo del patrimonio e degli spazi urbani. Come ascolani oggi abbiamo tutti un motivo in più per festeggiare. La giunta regionale ancora una volta ha lavorato in sinergia per velocizzare i tempi dell’istruttoria e semplificare le procedure al fine di arrivare al risultato: promuovere le filiere di eccellenza del territorio, realizzare infrastrutture, migliorare, accrescere e diversificare la fruizione del patrimonio urbano, culturale artistico e architettonico della città. Queste risorse del Por si aggiungono a quello che la Regione sta facendo sul fronte dell’Accordo per l’area di crisi complessa e agli altri 6 milioni di fondi europei collegati. Tutto con un fine: ridare una prospettiva di crescita al territorio del Piceno e recuperare il ruolo affievolito della città capoluogo”. 

 Lo scopo del progetto è sostenere soluzioni creative, innovative e sostenibili per  accompagnare l’affermazione di un nuovo modello di sviluppo urbano della città di Ascoli, accrescendone l’attrattività, la competitività, l’inclusività e la sostenibilità.

[xyz-ihs snippet=”Native”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-basso”]