Scivola per 30 metri mentre è in cerca di funghi, salvato dai tecnici del Soccorso alpino
Bellissima due giorni con “Ruote nella Storia Plus”
In collaborazione con ACI Storico e Acisport l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo ha allestito una bella edizione di “Ruote nella Storia Plus” all’insegna dei bei paesaggi, la cultura e l’enogastronomia locale, uniti con la passione per le affascinanti auto d’epoca. Il format che privilegia i “Borghi più belli d’Italia” colpisce ancora nel segno, in questo caso un’iniziativa appoggiata dai comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Ripatransone e supportata dagli sponsor Consav, Sara Assicurazioni, Autocarrozzeria 2003 e Ristorante Lato B.
Con il percorso di avvicinamento, orchestrato anche in questa occasione con percorsi differenti da Ascoli Piceno (partenza da Piazza della Stazione) e da Fermo (dal Piazzale Azzolino), ha permesso ai 30 equipaggi partecipanti di godere di due giornate alla scoperta di questo piccolo centro capace di offrire sorprese, momenti culturali e peculiarità che rendono nel migliore dei modi lo scopo di un turismo lento e ricco di stimoli. Presenti una Lancia Fulvia Sport Zagato del 1968, la spettacolare Jaguar E Type del 1969, un’Alfa Romeo Spider del 1963 e la sempre apprezzata Fiat 500A Topolino del 1939, poi Fiat, Triumph, Abarth, Citroen, Ferrari, Chevrolet, Mercedes, Volvo, Peugeot e Matra.
La prima giornata ha avuto inizio con la concentrazione dei partecipanti, al volante di auto costruite entro il 1990. La prima visita l’hanno potuta effettuare presso l’Area Archeologica “La Cuma” di Monterinaldo, nel fermano, con il Santuario Romano risalente al II secolo a.C., per poi proseguire verso Ripatransone per sostare con le vetture storiche in Piazza De Tharolis. Il benvenuto delle autorità locali è avvenuto nel bellissimo Teatro Comunale Luigi Mercantini, all’interno del trecentesco Palazzo del Podestà, costruito all’inizio del XIX secolo. Nel pomeriggio il programma è seguito con viste nel centro storico ed il Teatro, alle quali è seguito un tour enogastronomico presso le rinomate Aziende Vinicole locali Cantina dei Colli Ripani e Tenuta Santori. I partecipanti hanno poi dimorato presso il “Relais Resort Colle Serrano” ed “I Calanchi” per successivamente affrontare la seconda giornata, per la quale si sono aggregati altri radunisti con le loro auto d’epoca.
Il ritrovo domenicale è stato nuovamente nella suggestiva Piazza Donna Bianca De Tharolis, dove si è potuto vedere il vicolo considerato “più stretto d’Italia”, procedendo poi con una visita guidata del Borgo, uno dei più antichi della provincia di Ascoli Piceno. Il Teatro Mercantini è stato poi descritto magistralmente dalle guide che hanno accompagnato gli equipaggi partecipanti. Il successivo appuntamento a pranzo presso il Ristorante “Il Barone Rosso” ha permesso il saluto dello staff organizzatore e la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Automobile Club guidato dal Direttore Stefano Vitellozzi, con la partecipazione anche del presidente Ivo Panichi e del Consiglio Direttivo al completo. Premiati il proveniente da più lontano, il conduttore sempre presente e l’auto più longeva, oltre a diversi omaggi in abbigliamento. La scoperta delle bellezze di Ripatransone è stata accompagnata dai saluti di benvenuto del sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi e dal presidente del Consiglio Comunale Stefano Fraticelli, oltre all’indispensabile apporto delle guide Ilene Acquaroli e Donatella Donati Sarti.
Lascia un commento