Benvenuti in Atelier, studenti e clienti alla scoperta della moda CNA

La moda firmata CNA apre le porte e il Piceno, come di consueto, risponde con grande entusiasmo. In un fine settimana all’insegna del fashion e delle tradizioni artigiane, si conferma estremamente positivo il bilancio di “Benvenuti in Atelier”, l’iniziativa promossa in tutta Italia da CNA Federmoda e condivisa sul territorio già da diverse edizioni dalla CNA di Ascoli Piceno, che quest’anno ha aperto le porte di quattro laboratori e botteghe attivi in tutta la provincia.

Nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 novembre, i maestri del fashion del territorio hanno offerto al pubblico un’occasione unica di scoprire dal vivo la qualità e l’artigianalità che contraddistinguono il Made in Piceno, accogliendo nei propri atelier clienti, appassionati e addetti ai lavori di domani.

Dopo l’anteprima ufficiale andata in scena venerdì a Grottammare negli spazi della sartoria “L’asola” di Angela Malizia, nella mattinata di sabato Franco Mariani (Atelier Franco Mariani), Rita Marchei  (L’arte nel vestire) e Graziella Simonetti (Graziella Simonetti Atelier) hanno ricevuto la visita dei giovani studenti dell’Iis “Fermi-Sacconi-Cpia” – indirizzo professionale Industria e artigianato per il Made in Italy di Ascoli Piceno, che per l’occasione hanno potuto approfondire la conoscenza di lavorazioni e tecniche da impiegare al termine del proprio percorso di studi.

Accompagnati dai loro insegnanti, ragazze e ragazzi con una forte passione per la moda hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le tecniche di lavorazione e apprendere sul campo tecniche i segreti del mestiere dall’esperienza diretta dei maestri artigiani CNA, che potranno condividere  con i futuri studenti in occasione degli open day che la scuola ha in programma il prossimo 13 dicembre e nelle giornate del 10, 18 e 24 gennaio 2026.

«Benvenuti in Atelier rappresenta per noi un momento prezioso per mettere in mostra l’eccellenza del Made in Italy, la competenza, la cura del dettaglio e la passione che tutto ciò che viene prodotto nei nostri laboratori artigiani è in grado di raccontare – afferma Irene Cicchiello, responsabile di CNA Federmoda Ascoli Piceno – È un’opportunità concreta, soprattutto per i più giovani, di toccare con mano il saper fare artigiano e di comprendere come tradizione e nuove tecnologie possano dialogare. La collaborazione con l’Iis “Fermi-Sacconi-Cpia” e il dirigente scolastico Ado Evangelisti, rinnovata anche in questa edizione, ci consente di trasmettere conoscenze e saperi preziosi alle nuove generazioni, favorendo il passaggio di testimone tra i maestri artigiani di oggi e quelli di domani».

«Il progetto Benvenuti in Atelier costituisce un collegamento tangibile tra il contesto scolastico e quello imprenditoriale, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire una comprensione pratica del valore del saper fare – dichiara Massimo Mancini, coordinatore del dipartimento Moda dell’Iis “Fermi-Sacconi-Cpia” – Ritengo di primaria importanza questo dialogo con le sartorie artigianali del territorio, che consente di trasformare la formazione in una concreta opportunità professionale.  Attraverso questo progetto gli studenti acquisiscono una profonda consapevolezza del processo creativo della moda, sviluppando competenze concrete, assumendosi responsabilità e costruendo il proprio futuro».


Articolo Precedente

Giocamondo a “Exporienta” per contrastare la dispersione scolastica

Articolo Successivo

Giocamondo study "in cattedra" all’Universita’ di Ferrara