Bilancio, viabilità e trasparenza: la Provincia fa il punto sul territorio

Un punto della situazione sul territorio. 

DI COSA SI E’ PARLATO – E’ quanto hanno fatto il presidente della Provincia Paolo D’Erasmo, insieme al vicepresidente Evangelisti e ai consiglieri di maggioranza Bellini, Corradetti, Antognozzi, Menzietti e Novelli. Si è parlato della situazione dell’Ente alla luce dell’enorme lavoro portato avanti in pochi mesi per fronteggiare l’emergenza finanziaria e continuare ad assicurare i servizi sul territorio, senza aumentare la tassazione locale, accendere nuovi mutui ma razionalizzando le spese e cercando nuove entrate.

LA RISCOSSIONE DELLE RISORSE – In particolare, sono stati svolti decine di incontri presso i Ministeri, la Regione Marche e altri enti per sbloccare svariati milioni di euro di risorse vantante dalla Provincia di Ascoli Piceno a livello nazionale e locale e mai riscosse per poi riversarle sul territorio in termini di manutenzione di strade, scuole e altri interventi a favore dei Comuni e del rilancio dello sviluppo locale.

TRASPORTI E INFRASTRUTTURE – Abbiamo recuperato 2 milioni e 700 mila euro dal Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti quale ente concessionario della Superstrada Ascoli – Mare: il decreto è stato già approvato e, a breve, otterremo il pagamento – ha evidenziato il presidente D’Erasmo – fino a pochi mesi fa avevamo uno squilibrio di cassa termineremmo invece a fine luglio, grazie al lavoro effettuato, con un saldo positivo di tesoreria. Insieme alle Province in piano di riequilibrio: Potenza, Chieti, Verbania e Imperia abbiamo fatto ricorso al Tar del Lazio, ai sensi dell’art. 119 della Costituzione che sancisce che lo Stato deve garantire alle Province di esercitare le loro funzioni essenziali per diminuire l’impatto dei tagli della Finanziaria che, solo per la nostra Provincia, si quantifica in 4 milioni e 700 mila euro”. Da gennaio a luglio abbiamo investito 130 mila euro in lavori di manutenzione sulle scuole di tutto il territorioha sottolineato la consigliera Valentina Bellini – e abbiamo recuperato 600 mila euro di finanziamenti regionali per l’ampliamento dell’Istituto “Mazzocchi” nell’ambito del Polo Scolastico di Ascoli Piceno“.

PIANO EDILIZIA – Sempre in tema di edilizia scolastica il consigliere Silvano Evangelisti ha illustrato la convenzione con il Comune di San Benedetto del Tronto “con cui la Provincia si impegna nella riqualificazione del campo di atletica leggera utilizzato dagli studenti delle superiori di San Benedetto e dei Comuni limitrofi mentre il Comune di San Benedetto mette gratuitamente a disposizione della Provincia i locali ex Ial per le esigenze didattiche e funzionali dell’Istituto Alberghiero “Buscemi” e uno spazio antistante alla Palazzina Azzurra per ospitare lo Iat provinciale“.

CAPITOLO VIABILITA’ – Da oggi e nei prossimi mesi contiamo di investire circa 10 milioni di euro nella disastrata viabilità provinciale spiega il presidente D’Erasmo che mette nel computo delle somme a disposizione i 3 milioni di euro che arriveranno dalla Regione per la dichiarazione dello stato di emergenza a seguito delle alluvioni di marzo e i 3 milioni di euro per la ricostruzione del ponte di Rubbianello, senza contare la partita aperta per il finanziamento di 10 milioni di euro per la Mezzina che farebbe aumentare l’importo totale dei fondi per la viabilità a circa 20 milioni di euro.

OPERAZIONE TRASPARENZA – Il consigliere Sergio Corradetti è entrato nei dettagli di alcune azioni della Provincia: “Entro agosto, massimo settembre, partiranno le gare d’appalto per impiegare i 2 milioni e 600 mila euro recuperati con i patti territoriali, i relativi decreti ministeriali sono stati infatti firmati, le indagini geologiche condotte e i progetti esecutivi sono pronti. Abbiamo, inoltre, individuato 700 mila euro per 20 progetti puntuali e varato per l’estate un piano straordinario di decespugliazione e pulizia delle zanelle e dei tombini. Ulteriore novità è l’operazione trasparenza lanciata dalla Provincia con l’inserimento sul sito internet istituzionale delle planimetrie dello stato di avanzamento degli interventi sulla viabilità con cui i cittadini potranno verificare, zona per zona, quanto realizzato“.


Articolo Precedente

Ecco tutte le novità di AscoliNews.it per la nuova stagione!

Articolo Successivo

Nasce il Comitato Possibile del Piceno, è dedicato al partigiano Adriano Cinelli