Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
Blocco stradale, Castelli: "La protesta nasce dalle contraddizioni della Provincia"
Una protesta che nasce dalle contraddizioni della Provincia. E’ questo il motivo individuato dal sindaco Guido Castelli relativo al malessere manifestato dai cittadini nella giornata di ieri dopo il trasferimento all’Ata della discarica di Relluce. Ecco le parole del sindaco ascolano.
L’INSOFFERNZA DEI CITTADINI – “Il blocco stradale che nella giornata di ieri, giovedì 6 agosto, ha interessato l’area dell’alto Bretta, la cd. “Valle dei Veleni”, rappresenta un sintomo della sempre maggiore insofferenza della popolazione, non solo ascolana, che vive a ridosso delle due discariche Geta ed IPGI.
LE CONTRADDIZIONI DELLA PROVINCIA – A questo proposito, tuttavia, proprio nel mio ruolo di rappresentante istituzioni, mi permetto di osservare che non siamo di fronte ad una generica richiesta di attenzione che promana da interessi localistici e particolari. Ci troviamo al cospetto, al contrario, di una presa di posizione che si basa su oggettivi criticità che nascono proprio dalla condotta contraddittoria e fuorviante della Provincia e dell’ATA dei rifiuti rispetto alla gestione della emergenza rifiuti del Piceno. Valga su tutto – a dimostrazione del paradossale comportamento di Palazzo San Filippo – la cronistoria di quel che è accaduto il 29 luglio scorso.
LE VIOLAZIONI AMBIENTALI – Il 29 luglio 2015, infatti, nello stesso momento in cui il Presidente della Provincia D’Erasmo siglava con proprio decreto n.155/2015 la proroga degli abbancamenti presso la Geta, lo stesso ente – questa volta per mano della Dirigente Amurri – contestava alla stessa Geta alcune gravissime violazioni ambientali con relativa segnalazione alla Procura della Repubblica ( cfr determina n.1879/2015 allegata). Il provvedimento di diffida della dirigente si basa sul referto del Nucleo Operativo Speciale Ambiente di Palazzo San Filippo che ha evidenziato, tra le altre cose:
– la mancata ricopertura giornaliera dei rifiuti;
– odori nauseabondi nell’area limitrofa alla discarica;
– il mancato recupero del biogas e la liberazione in atmosfera del biogas;
– irregolarità nella recinzione del fosso Porchiano;
– operazioni di sbancamento non autorizzate;
LE DOMANDE DEI CITTADINI – Ogni commento è superfluo: mentre la struttura tecnica della Provincia sanziona la Geta, la parte politica del medesimo continua imperterrita nella sua azione di prolungamento delle sofferenze a carico della Valle dei Veleni. Come si spiega tutto questo? Come non comprendere le ragioni dell’insofferenza dei cittadini di fronte a simili ambiguità? Dove ci porteranno la cecità e il pressappochismo della Provincia e dell’ATA? Sono queste le domande che si sono posti ieri i cittadini che hanno manifestato lungo il Bretta e che saranno oggetto di una specifica interrogazione parlamentare. Ho la netta sensazione, infatti, che il pregiudizio politico che ha ispirato la campagna anti-Relluce e anti-sesta vasca da parte del PD stia esponendo tutto il Piceno al rischio di una grave compromissione ambientale ( e finanziaria) del territorio.
L’INTERVENTO DI CERISCIOLI – Per quanto mi riguarda – oltre ad impugnare presso il TAR tutti i decreti pro Geta emanati dal Presidente D’Erasmo – solleciterò un intervento diretto del Presidente della Giunta Regionale che, sono certo, vorrà intervenire per evitare il caos ambientale e per garantire il rispetto della pianificazione regionale in materia di rifiuti. La misura è colma e non vogliamo che il Bretta diventi la nuova terra dei fuochi.”
Guido Castelli
Lascia un commento