Cade Romano Fenati dopo una strepitosa rimonta, vince Miller

L’australiano Jack Miller (Red Bull Ajo), dopo aver conquistato la pole nelle qualifiche di ieri, ha vinto il GP di Germania della classe Moto3, precedendo il sudafricano Brad Binder (Ambrogio Racing), al primo podio in carriera, ed il francese Alexis Masbou (Ongetta-Rivacold), per la seconda volta nella Top 3 di un GP iridato. Per Miller si tratta del quarto successo stagionale, che gli permette di allungare ulteriormente in classifica anche grazie agli errori degli avversari.

Bastano poche curve per il primo colpo di scena, con Alex Rins (Estrella Galicia 0,0) che cade e perde molto tempo prima di riguadagnare la pista, e la stessa sorte tocca poco dopo ad Enea Bastianini (Junior Team GO&FUN Gresini). Poco dopo cadono anche Rodrigo, che colpisce Loi, e gli olandesi Deroue e Schouten, che quasi vengono alle mani.

 Altra ‘tegola‘ per i colori italiani al terzo giro, quando cade Romano Fenati (SKY Racing Team VR46) dopo che dalla 25a posizione dello schieramento era riuscito a risalire fino all’11° posto. Brutta giornata per il team capitanato da Valentino Rossi, visto che all’altro pilota Francesco Bagnaia era stata negata l’idoneità a partecipare alla corsa al causa del polso sinistro ancora malandato dopo l’incidente di Assen. Più tardi cadranno, tra gli altri, anche Antonelli, Locatelli, Oliveira e Hanika.

 

Nel giro di poche tornate si forma il gruppetto di testa con cinque piloti: Miller, Alex Marquez, Brad Binder, Alexis Masbou e Danny Kent. Il leader del Mondiale però mantiene sempre salda leleadership della corsa con Binder costantemente in scia. Il sudafricano tenta qualche timido attacco nell’ultimo giro, ma Miller mantiene la testa e vince la corsa. Approfittando delle cadute di Fenati e Rins, l’australiano ora guida la classifica del Mondiale con 142 punti, 19 in più di Alex Marquez (Estrella Galicia 0,0), oggi quarto.

Per quanto riguarda i piloti italiani ’superstiti’, il migliore alla fine è stato Matteo Ferrari (San Carlo Team Italia), nono al traguardo a poco più di 26 secondi dal vincitore. Bastianini alla fine conquista il 15° posto ed un punto iridato, precedendo di poco Alessandro Tonucci (CIP Team).


Articolo Precedente

Porta Solestà si aggiudica la Quintana di Luglio e conquista il 24esimo palio

Articolo Successivo

Da Firenze filtrano indiscrezioni sui tre gironi della Lega Pro: si va verso la tradizionale suddivisione Nord-Centro-Sud, ma si aspetta l'ok del Ministero Dell'Interno