Campagna vaccinale antinfluenzale: al via domani nel piceno il Sisp ha iniziato oggi la distribuzione di 45mila dosi a medici e pediatri

Al via da domani mercoledì 8 ottobre, nel territorio della Azienda sanitaria territoriale di Ascoli, così come in tutte le Marche, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026. L’unità operativa complessa di igiene e sanità pubblica del dipartimento di prevenzione dell’Ast ha iniziato oggi la distribuzione dei vaccini ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta dei distretti sanitari di Ascoli e San Benedetto, per un totale di circa 45mila dosi.

Anche quest’anno è possibile la co-somministrazione gratuita con il vaccino anti Covid-19 aggiornato alle ultime varianti. L’obiettivo rimane quello di proteggere la popolazione riducendo il rischio di malattia, di ospedalizzazioni e di decessi legati all’influenza, oltre a quello di limitare la trasmissione dei virus a chi è più vulnerabile. I destinatari principali a cui la campagna di vaccinazione si rivolge sono le persone di età superiore, o uguale, a 60 anni, le donne in gravidanza e nel post partum, i bambini dai 6 mesi in su, i soggetti fragili e di tutte le età con condizioni croniche che aumentino il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti. La vaccinazione è altresì raccomandata, e offerta attivamente e gratuitamente, a chi lavora in settori strategici come gli operatori sanitari, gli appartenenti alle forze dell’ordine e i vigili del fuoco, ma anche a altre categorie socialmente utili, ai donatori di sangue e ai lavoratori a contatto con gli animali.

Gli adulti possono vaccinarsi negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei servizi vaccinali dell’Ast di Ascoli (in quest’ultimi previa prenotazione) e nelle farmacie aderenti. I bambini dai pediatri di libera scelta, oltre che negli ambulatori dei servizi vaccinali, con le stesse modalità degli adulti. Il vaccino viene somministrato come unica dose negli adulti e nei bambini immunizzati in precedenza, mentre con due dosi a distanza di un mese ai bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati. La vaccinazione avviene con una iniezione intramuscolo sul braccio, mentre per i più piccoli di età compresa tra i 2 e i 6 anni è possibile utilizzare il vaccino spray nasale. Partecipano alla campagna vaccinale anche le strutture sanitarie ospedaliere, e nelle strutture residenziali per anziani è organizzata dai distretti sanitari con la collaborazione dei medici di medicina generale. Per maggiori informazioni è possibile telefonare ai servizi vaccinali dell’Ast: segreteria di Ascoli, 0736/358034, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13, segreteria di San Benedetto, 0735/793663, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13.

“La campagna vaccinale che inizia domani – sottolinea il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo – è frutto di un’iniziativa coordinata regionale che trova la nostra Ast pronta grazie al dipartimento di prevenzione e alla sinergia con le direzioni distrettuali. Fondamentale è il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri che capillarmente si occupano della popolazione sul territorio, e ringrazio anche le farmacie. Invito i cittadini che rientrano nei target a sottoporsi alla vaccinazione con serenità, nella consapevolezza che questo è uno strumento efficace per contrastare e ridurre gli effetti negativi dell’influenza sui più fragili”.

“La campagna antinfluenzale rappresenta un momento cruciale per la tutela della salute pubblica – aggiunge il direttore sanitario dell’Ast di Ascoli, Maria Bernadette Di Sciascio -. L’obiettivo è non solo ridurre la diffusione del virus e le complicanze nei soggetti più fragili, ma anche garantire la continuità dei servizi sanitari nel periodo invernale. Grazie alla collaborazione tra i medici di medicina generale, i pediatri e le strutture dell’Ast, la popolazione potrà accedere in modo semplice e sicuro alla vaccinazione. Invitiamo tutti i cittadini a cogliere questa opportunità di prevenzione, fondamentale per proteggere sé stessi e la comunità”.

“Quest’anno la stagione influenzale – conclude il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ast di Ascoli, Claudio Angelini – è caratterizzata da un mix di virus respiratori: influenzale, Covid-19 e respiratorio sinciziale. La sintomatologia: esordio improvviso con febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari e articolari, mal di testa. Alcune persone possono avere vomito e diarrea. Le previsioni sull’influenza si basano sui dati dell’Australia, dove predominante è stato il virus definito australiano. Il picco si prevede possa arrivare i primi di gennaio, anche se, come accaduto negli ultimi anni, potrebbe esserci un incremento dei casi fino a marzo. La prevenzione avviene con la vaccinazione da effettuarsi già da ora, ed è particolarmente importante per le categorie a rischio come anziani, persone con patologie croniche e personale sanitario. Si consigliano cinque regole per affrontare la stagione: buonsenso, vaccinazione, automedicazione responsabile, test per Covid-19 e limitato uso di antibiotici che devono essere prescritti dal medico curante”.


Articolo Precedente

Al via la campagna di immunizzazione per la protezione dei bambini dal Virus Respiratorio Sinciziale

Articolo Successivo

Raffaele Agostini nuovo presidente del Tribunale di Ascoli