Cna di Ascoli, assegno di cura per gli anziani non autosufficienti
[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”]
La Cna di Ascoli Piceno sostiene le famiglie e le imprese anche con tutte le tipologie di pratiche sociali in grado di alleviare il carico economico che grava sui nuclei con maggiori difficoltà economiche. Negli uffici Cna di Ascoli e San Benedetto pratiche e consulenze relativi a bandi e bonus previsti dalle normative nazionali, regionali e dei singoli comuni di residenza.
BANDO PER ASSEGNO DI CURA ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del 1° marzo 2017. L’Assegno di Cura è un contributo economico di € 200 mensili di cui sono destinatari gli anziani non autosufficienti che usufruiscano di adeguata assistenza da parte dei familiari, anche non conviventi, o da parte di assistente domiciliare privata, in possesso di regolare contratto di lavoro.
BANDO DI CONCORSO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AFFITTO PER L’ANNO 2016 –
Fino al 28/02/2017 i soggetti in possesso dei requisiti sottoelencati possono presentare domanda per ottenere i Contributi Affitto per l’anno 2016, secondo quanto disposto dal presente bando e dalla vigente normativa in materia.
Requisiti per l’ammissione al bando
Possono presentare domanda di contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti oggettivi e soggettivi:
requisiti oggettivi:
a) contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi di legge ed in regola con le registrazioni annuali di alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente. Possono presentare domanda anche persone diverse dal titolare del rapporto locativo a condizione che abbiano la Residenza Anagrafica nel medesimo alloggio e che nessun altro soggetto residente nel medesimo alloggio presenti domanda di beneficio ai sensi del presente Bando.
b) canone mensile di locazione, al netto degli oneri accessori, non superiore a € 600,00;
c) conduzione di un appartamento di civile abitazione, iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1 (abitazione di tipo signorile), A/8 (ville), A/9 (castelli) e che non sia un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata;
requisiti soggettivi:
a) cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea.
b) per i cittadini extracomunitari : possesso di carta di soggiorno in corso di validità e del certificato storico di residenza da almeno 10 anni nel territorio nazionale ovvero da almeno 5 anni nella Regione Marche:
c) residenza anagrafica nel Comune di Osimo e nell’alloggio per il quale si richiede il contributo;
d) assenza di titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico edi altri residenti nel medesimo alloggio, del diritto di proprietà, comproprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio, situato in qualsiasi località, adeguato alle esigenze del nucleo familiare che non sia stato dichiarato unità collabente ai fini del pagamento dell’imposta comunale sugli immobili;
e) valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE per prestazioni sociali agevolate) ed incidenza del canone annuo non superiore all’importo annuo dell’assegno sociale 2016, pari ad € 5.824,90 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 30%;
Il valore ISEE è diminuito del 20% in presenza di un solo reddito derivante da lavoro dipendente o da pensione in un nucleo monopersonale.
Nozione di nucleo familiare
Ai fini del presente bando si considera nucleo familiare quello composto dal richiedente e da tutti coloro che, anche se non legati da vincoli di parentela, risultano nel suo stato di famiglia anagrafico alla data di pubblicazione del bando.
Determinazione del reddito
La posizione reddituale del richiedente da assumere a riferimento per essere ammessi alla erogazione del contributo è quella risultante dall’indicatore della situazione economica equivalente (certificazione ISEE 2017 del tipo ordinario –prestazioni sociali agevolate), ai sensi del D.Lgs. 159/2013 e ss.mm.ii. avente per oggetto i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare anagrafico.
[xyz-ihs snippet=”Banner-Mobile-Medio”][xyz-ihs snippet=”Native”]
Lascia un commento