Coldiretti Marche, tra crisi e clima tagli alle produzioni agricole: dal bio la risposta per ridurre i consumi energetici

tutela_del_suolo

Tra clima e crisi diminuiscono le produzioni agricole marchigiane ma dal biologico può arrivare la risposta per tagliare i consumi energetici, salvaguardare l’ambiente, la biodiversità e sostenere l’economia dei territori. Proprio il biologico, che vede le Marche protagoniste con quasi 1 ettaro su quattro che ha rinunciato alla chimica e oltre 4.200 operatori, può consentire di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, filiere corte e la rinuncia ai concimi di sintesi prodotti con l’impiego di gas. Il solo riutilizzo delle sosta.nze naturali per concimare i terreni, ad esempio, evita di incappare nei rincari anche del 170% dei fertilizzanti che arrivano dall’estero. “I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e l’Italia – ricorda Coldiretti – è dipendente dall’estero per la produzione di questi prodotti.

L’aumento dei costi dei fertilizzanti chimici è dovuta proprio a tali dinamiche e l’agricoltura bio, puntando esclusivamente su concimi organici e minerali, evita il ricorso a queste sostanze, valorizzando la zootecnia, che rappresenta una risorsa nazionale anche in termini di sostanza organica che gli allevamenti mettono a disposizione per rendere più fertili i nostri suoli”.

A minare le produzioni, oltre ai rincari, ci sono anche i cambiamenti climatici. Nel corso del 2022, spiegano da Coldiretti su dati Assam, abbiamo avuto temperature più alte della media storica da maggio ininterrottamente fino a novembre. Il picco c’è stato a giugno quando abbiamo avuto di media 4 gradi in più mentre per quanto riguarda le piogge, nell’ultimo anno si sono registrati quasi 120 mm di pioggia in meno, il 14,8% in meno rispetto alla media storica. A settembre 2022, si è interrotto bruscamente – e in qualche caso, con nella Valmisa, drammaticamente – un periodo di 18 mesi in cui le precipitazioni sono state inferiori alla norma.

Ciò ha comportato riduzioni di produzione, secondo un’elaborazione di Coldiretti Marche su dati Istat, di grano duro (-12%), girasole (-23%), orzo (-20%), olive (-6%), zucchine (-30%), pesche (-6%), albicocche (-5%), latte vaccino (-6%). Si stima che nel 2022, in tutta Italia, la siccità abbia provocato danni in agricoltura per 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. Proprio dal biologico, dunque, si può ripartire. Con quello marchigiano, unito nel Biodistretto unico, che può unitariamente proporsi sui mercati nazionali e internazionali con le sue produzioni di eccellenza anche alla luce del successo del settore presso i consumatori. Un italiano su 5 che – secondo Coldiretti/Ixè – consuma regolarmente prodotti bio. Una spinta sostenuta soprattutto da motivi salutistici, ma molto importanti nella scelta di acquisto, il territorio di origine e le garanzie della certificazione.


Articolo Precedente

L’appello dell’Assessore Antonini per la “stabilizzazione delle stalle di emergenza” nell’area Cratere

Articolo Successivo

Le ombre della crisi sul Natale delle imprese. La Cna di Ascoli : «Il Governo sostenga gli investimenti per garantire un futuro all’imprenditoria locale»