Colle di Arquata del Tronto, il Festival del Borghi della Laga tra i “Signori del Bosco”

L’ultimo fine settimana dell’estate ci regala un appuntamento d’eccezione nel delizioso borgo montano di Colle di Arquata del Tronto (AP), parte del Calendario annuale del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025.

Nel pomeriggio di sabato 20 settembre la rassegna itinerante sale infatti in territorio marchigiano dell’Alta Valle del Tronto, per raggiungere uno dei paesi simbolo dei Monti della Laga, Colle di Arquata del Tronto.

Qui, a 1115 metri di altitudine, abitano da secoli i “Signori del Bosco”; boscaioli e carbonai, ovvero quegli uomini silenziosi ed operosi capaci di domare le forze della natura selvaggia, attraverso le pratiche degli antichi mestieri tramandate per generazioni.

È l’occasione perfetta per donare ai partecipanti la possibilità di apprezzare una esperienza visiva unica nel suo genere: la costruzione di una Carbonaia, rappresentazione vivente del diverso modo di vivere delle genti di montagna, che nella frazione di Colle viene ancora orgogliosamente esaltato attraverso grazie all’allestimento e all’attivazione effettuate esclusivamente con metodi tradizionali.

Questo è soltanto il preludio, poiché a seguire c’è una deliziosa e suggestiva Fiaccolata che scaturisce dal rapporto di questa Comunità con il Sacro ereditato da noti asceti, i quali hanno lasciato impronte indelebili in loco.

Si rinnova così l’usanza di salire all’antico Eremo della Madonna del Chiarino per accendere, insieme agli escursionisti partecipanti, la “Fiaccola Sacra”, attendendo poi il calar delle tenebre e il contributo di altri “portatori di fuoco” per scendere tutti insieme in fila indiana verso l’abitato, lungo l’antica e storica mulattiera a zig-zag, regalando al paese uno spettacolo di grandissima partecipazione emotiva.

Dopo la benedizione del fuoco in piazza, gran finale con intrattenimenti e musiche tradizionali.

L’evento è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione Noi di Colle D’Arquata.

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).


Articolo Precedente

Dopo la pausa estiva, torna il Mercatino Antiquario di Ascoli

Articolo Successivo

Torna il Festival Serpente Aureo: cultura, teatro e comunità a Offida