Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
Colle San Marco, tornano a funzionare i campi da tennis
Nuovi spazi al servizio dello sport, del turismo e dell’integrazione.
TORNANO I CAMPI DA TENNIS – E’ questo l’obiettivo per la stagione estiva: alcuni campi da tennis del centro sportivo “Giulio Franchi”, sito in Via martiri della Repubblica in località Colle San Marco di proprietà della Provincia, torneranno infatti a nuova vita dopo 20 anni.
LA RIQUALIFICAZIONE – La significativa iniziativa di riqualificazione e rifunzionalizzazione è stata presentata dal Presidente della Provincia Paolo D’Erasmo, dall’ing. Gianluigi Capriotti del Servizio Patrimonio dell’Ente e da Bepi Zambon già maestro federale di tennis e Angelo Damiani allenatore di pallavolo con la passione per il tennis, responsabili della Polisportiva “Dartit” che ha preso in gestione per 5 mesi la struttura a seguito di procedure di evidenza pubblica.
NUOVA VITA – Oltre al ripristino di due campi in terra rossa e di cinque in mateco sono state riattivate le utenze di luce ed acqua e messi a disposizione servizi igienici e spogliatoi. Già da domenica, i campi sono stati prenotati a dimostrazione del grande interesse e richiamo esercitato dagli impianti sportivi in una zona di particolare contesto ambientale e paesaggistico a pochi chilometri da Ascoli. Tale azione di prima rifunzionalizzazione operata dalla Provincia rientra nell’ambito delle attività volte a promuovere una fase di rivitalizzazione dell’area del Pianoro di San Marco.
LE PAROLE DI D’ERASMO – “L’Amministrazione Provinciale, attraverso il Servizio Politiche Comunitarie con poche risorse ha riqualificato un’area abbandonata che ritorna così fruibile per la comunità sia a livello sportivo che turistico-ambientale – ha evidenziato con soddisfazione il Presidente D’Erasmo. “Ringrazio la Consigliera Valentina Bellini che ha lavorato con impegno a questo progetto, che costituisce un segnale importante di attenzione verso una zona con grandi potenzialità. Il nuovo Ente di Area Vasta – seppure con grandi difficoltà economiche e finanziarie – continua a svolgere le funzioni della vecchia Provincia ed a prestare un importante servizio per il territorio piceno. In 8 mesi siamo riusciti a ridurre considerevolmente il disavanzo strutturale di Bilancio dell’Ente recuperando ben 6 milioni e 600 mila euro e per i prossimi mesi investiremmo in opere pubbliche, in particolare per la viabilità, oltre 15 milioni di euro con risorse già ottenute in questi mesi di mandato o in via di assegnazione“.
Lascia un commento