Confindustria Ascoli Piceno apre nuovi orizzonti con il mondo arabo: export e turismo leve contro l’incertezza globale

Rafforzare il dialogo tra il tessuto imprenditoriale del centro Italia e i Paesi del Golfo: questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto ieri a San Benedetto del Tronto tra una delegazione economica araba e una rappresentanza di operatori economici marchigiani.
A favorire e promuovere il confronto è stata Patrizia Ferrara, imprenditrice da anni attiva nella promozione del territorio e nella costruzione di relazioni economiche nazionali ed internazionali.
“Credo profondamente nella forza del nostro territorio, nella qualità delle sue imprese e nella capacità del sistema produttivo marchigiano di affermarsi anche a livello globale” – ha dichiarato Patrizia Ferrara – “Per questo abbiamo voluto creare un’occasione di dialogo diretto con chi, nei Paesi del Golfo, sta guidando grandi processi di trasformazione e sviluppo. Non possiamo permetterci di restare fermi: internazionalizzare oggi è una priorità. Il mio impegno, anche politico, va in questa direzione e sono certa di poter favorire importanti occasioni di sviluppo per il territorio grazie anche alle relazioni costruite in tanti anni di imprenditoria. Il piano di sviluppo nazionale annunciato dal Principe Saudita Mohammad Bin Salman Al-Saoud trasformerà la nazione Saudita, offrendo immense opportunità in settori di eccellenza marchigiana e questa missione non sarà solo un’occasione di business, ma un ponte per creare una partnership duratura, uno scambio di know-how di cui beneficeranno entrambe le parti. Vogliamo realizzare una nuova “Via del Cotone“ che unisca il Medio Oriente ai porti marchigiani.”
Alla riunione hanno partecipato lo sceicco Abdalla Bin Merhan e lo sceicco Saleh Bin Diab, in visita esplorativa nel Piceno, accompagnati dall’imprenditore e giornalista internazionale Adnan Rusan. In rappresentanza del sistema industriale locale è intervenuto Massimo Forlì, consigliere delegato al Turismo di Confindustria Ascoli Piceno.
Durante l’incontro sono emerse numerose potenziali sinergie nei settori del turismo esperienziale, dell’agroalimentare di alta qualità, dell’arredo e design, dell’edilizia sostenibile, della meccanica e delle energie alternative. Ambiti che rientrano pienamente tra le priorità strategiche del piano saudita “Vision 2030”, un ambizioso programma di trasformazione economica lanciato dal principe ereditario Mohammed bin Salman con l’obiettivo di diversificare il PIL nazionale e ridurre la dipendenza dal petrolio.
In particolare, “Vision 2030” punta a fare dell’Arabia Saudita un hub globale per il turismo di lusso e l’ospitalità, lo sviluppo urbano sostenibile, l’agricoltura tecnologica e la manifattura avanzata, investendo centinaia di miliardi di dollari in grandi progetti infrastrutturali, culturali e industriali. In questo scenario, le imprese italiane – in particolare quelle marchigiane – possono rappresentare partner ideali grazie alla loro esperienza in settori chiave come il design, la meccanica di precisione, l’agroindustria di qualità e l’industria creativa, tutti elementi centrali nella nuova visione saudita.
“Il confronto avviato a San Benedetto si inserisce perfettamente nel percorso che Confindustria ha intrapreso anche a livello nazionale” – ha sottolineato Massimo Forlì – “Il prossimo Forum imprenditoriale Italia-Arabia Saudita, in programma a Riad a fine novembre, sarà un’occasione decisiva per presentare il nostro territorio e le sue eccellenze. Come Piceno vogliamo farci trovare pronti: favorire relazioni economiche, turistiche e culturali con Paesi in forte crescita è una priorità per garantire sviluppo e stabilità al nostro sistema produttivo locale”.
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il percorso di cooperazione, sia attraverso una missione commerciale multisettoriale in Arabia Saudita, sia con la programmazione di nuove visite istituzionali nel Piceno, con l’obiettivo di generare ricadute economiche concrete a beneficio dell’intera filiera produttiva regionale.

Articolo Precedente

Nasce il direttivo CNA Cinema e Audiovisivo Ascoli Piceno