Conto alla rovescia per la lirica, venerdì 29 agosto in Piazza del Popolo arriva la “Tosca” di Giacomo Puccini
È iniziato il conto alla rovescia per il grande appuntamento con la lirica ad Ascoli. Venerdì 29 agosto (inizio ore 21) Piazza del Popolo sarà la suggestiva cornice della “Tosca”, il capolavoro di Giacomo Puccini che per l’occasione avrà un cast formato quasi interamente da artisti locali. Undici anni dopo la “Carmen”, il salotto buono cittadino torna così a ospitare la lirica, fiore all’occhiello di un calendario estivo ricco di proposte. “Sarà una serata memorabile – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – che darà lustro alla nostra città e attirerà gli appassionati: una vetrina bella e importante per continuare a promuovere Ascoli attraverso iniziative culturali di qualità”. La produzione è della “Solti snc” di Ermanno Fasano e della “Opera e Concerti srl”, che proporranno uno spettacolo in cui i protagonisti saranno una coppia molto cara al pubblico locale: il baritono ascolano Vittorio Vitelli, nel ruolo del cattivo Barone Scarpia, e sua moglie, il soprano Iano Tamar, nel ruolo della protagonista Floria Tosca, la cantante contesa. Ad esclusione di Mario Cavaradossi, interpretato dal tenore abruzzese Riccardo Della Sciucca, tutto il cast è ascolano e di indiscussa qualità. Provengono dal Coro Ventidio Basso Alessio De Vecchis (Cesare Angelotti), Stefano Fagioli (Sciarrone) e Davide Filipponi (un carceriere), ai quali si aggiungono i professionisti esterni Francesco Marchetti (Spoletta) e Gianluca Lentini (Il sagrestano). Il pastorello è interpretato da Enrico Maria Desideri. L’Orchestra è quella del Teatro Goldoni di Livorno diretta dal maestro Mario Menicagli. Regia di Guido Zamora. Oltre al Coro Ventidio Basso, diretto dal maestro Pasquale Veleno, sarà in scena anche il Coro delle voci bianche “La Corolla/Spontini” diretto dal maestro Mario Giorgi. Pianista accompagnatore Cesare Catani.
I biglietti, da 25, 35 e 50 euro sono in vendita presso la Biglietteria di piazza del Popolo e sul circuito online Vivaticket. La capienza di piazza del Popolo è di 1.900 posti a sedere.
Lascia un commento