Covid, stabile l’aumento dei nuovi casi nelle Marche. Più di 400mila le terze dosi già fatte

test

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 nelle Marche a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 23 dicembre 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 23 dicembre 2021 ore 06:13 (dati vaccini).

Il monitoraggio, nella settimana 17-23 dicembre, rileva un aumento dei nuovi casi (+19,4%) e degli ospedalizzati (+22,6%): +25,2% di pazienti ricoverati in area medica, +11,4% nelle terapie intensive. I posti letto occupati in area medica sono il 19,5%, in terapia intensiva il 15,6%. Incidenza da 265 a 316 e tasso di positività da 8,7% a 8,6%. Hanno ricevuto almeno una dose di vaccino l’87,5% degli over 12 e il 91,5% degli over 50.

Il trend dei nuovi casi è in salita da 2 settimane: 4.740 i contagi segnalati (+19,4%). Quasi il triplo dei contagi settimanali dopo un mese (settimana 12-18 novembre).

Aumenta il numero degli attualmente positivi da 6.390 a 6.694 (+4,8%). Dal picco del 25 marzo si è passati da 10.176 a 6.694 (-34,2%).

Il 96,6% dei casi attivi è in isolamento domiciliare (n. 6.466), il 2,8% ricoverato con sintomi (n. 189), lo 0,6% in terapia intensiva (n. 39).

Cresce il numero di ospedalizzati: 228 (+42) di cui 189 (+38) pazienti ricoverati con sintomi e 39 (+4) in terapia intensiva. In dettaglio, dal picco del 27 marzo, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 812 a 189 (-76,7%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 25 marzo, da 157 a 39 (-75,2%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 25 marzo, sono calate da 9.215 a 6.466 (-29,8%).

I guariti settimanali sono 4.400 su un totale di 126.180 da inizio pandemia.

I decessi passano da 15 a 26 (+73,3%).

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 3.963 a 4.740 (+19,4%);
  • casi attualmente positivi: da 6.390 a 6.694 (+4,8%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 6.204 a 6.466 (+4,2%);
  • decessi: da 15 a 26 (+73,3%);
  • ospedalizzati: da 186 a 228 (+22,6%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 35 a 39 (+11,4%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 151 a 189 (+25,2%).

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 265 a 316. I posti letto occupati in area medica sono il 19,5% (189 su 970), in terapia intensiva il 15,6% (39 su 250).

Nelle Marche il tasso di positività, calcolato sui tamponi, scende da 8,7% a 8,6%.

L’aumento dei contagi da 3.963 a 4.740 (+19,4%) dipende esclusivamente dal forte incremento dell’attività di testing (+20,8% di tamponi) infatti la circolazione del virus subisce una leggera regressione come dimostra il tasso di positività che passa da 8,7% a 8,6%.

Al 23 dicembre (aggiornamento ore 06:13) il 2,7% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 36.666), l’84,8% ha completato il ciclo vaccinale (n. 1.149.818), il 12,5% non ha ricevuto alcuna dose (n. 169.612), l’87,5% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 1.186.484).

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 648.586 su 719.874 (90,1%), 658.679 hanno ricevuto almeno una dose (91,5%), 10.093 sono in attesa della 2ᵃ dose (1,4%), 61.195 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (8,5%).

Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

Sono 416.432 le persone che hanno ricevuto la terza dose.


Articolo Precedente

Tradizionale cerimonia nella ricorrenza del naufragio del Rodi

Articolo Successivo

Contrasto alla variante Omicron, tutte le novità del nuovo decreto