Dal passato al presente: Offida, Castorano e Acquaviva Picena uniti nel progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti

Ispirarsi al passato per costruire il presente. I Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena hanno presentato, in forma aggregata, il progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e identitario del territorio attraverso una strategia integrata di rigenerazione urbana e rilancio turistico.

“Il progetto presentato dai Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena, intrecciando tradizione e innovazione, intende trasformare i borghi in protagonisti di una nuova versione di turismo sostenibile e partecipato, attraverso un modello virtuoso di collaborazione intercomunale – commenta il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli –. È esattamente questo il senso del bando Borgo Accogliente: favorire la rigenerazione dei territori, valorizzando identità, tradizioni e potenzialità locali in chiave turistica e culturale. Un impegno concreto per uno sviluppo armonico e sostenibile delle nostre comunità che si lega pienamente con la strategia di rilancio economico e socioturistico dei borghi, per la quale abbiamo investito 110 milioni di euro, 80 dei quali dedicati alle imprese con sede nei borghi marchigiani”.

Il progetto, finanziato con 1 milione di euro dalla Regione Marche, si articola su due linee di intervento.
La Linea A è dedicata alla riqualificazione fisica e paesaggistica: si va dal restauro della storica Fontana della Dea Flora e dalla rigenerazione dell’area verde di Piazza Vallorani a Offida, al recupero della Torre Civica e del Museo Arti e Mestieri a Castorano, fino alla valorizzazione delle mura storiche e di Piazza San Niccolò ad Acquaviva Picena. In totale, nove interventi finalizzati a rendere i borghi più accoglienti e accessibili, riconnettendo percorsi ciclabili, spazi verdi, punti informativi e luoghi simbolici.

La Linea B punta invece al potenziamento dell’offerta turistica e culturale attraverso il coinvolgimento diretto di enti e realtà locali. Sono previsti investimenti nelle Pro Loco di Offida e Castorano, nella biblioteca di Acquaviva e nel Palazzetto dello Sport, che sarà destinato ad attività di arti performative. Completano il quadro interventi di promo-commercializzazione transmediale, il sostegno a otto iniziative imprenditoriali private e un servizio di project management per integrare le risorse e promuovere uno sviluppo duraturo e condiviso.

“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per coniugare la nostra eredità storica con una visione innovativa del futuro – dichiara Luigi Massa, sindaco di Offida –. Grazie a interventi strutturali e culturali mirati, vogliamo rafforzare l’attrattività dei nostri borghi, creando connessioni tra memoria collettiva e nuove forme di turismo sostenibile”.

“Parliamo di un riconoscimento che contribuirà a rendere i nostri borghi luoghi sempre più accoglienti e ospitali per tutti – aggiunge Sante Infriccioli, sindaco di Acquaviva Picena –. L’obiettivo è quello di creare ambienti dove i cittadini e i visitatori si sentano a casa, dove il senso di comunità si manifesti attraverso la partecipazione attiva alla vita del paese. Siamo grati alla Regione Marche per averci dato l’opportunità di partecipare a questo bando, per aver riconosciuto i nostri sforzi e la bontà del progetto presentato”.

“Se è vero che noi siamo quelli che siamo stati – conclude Rossana Cicconi, sindaco di Castorano – l’intento è attingere dalla nostra storia per portare a conoscenza, recuperando e valorizzando i valori basilari della nostra gente, una realtà socio-economica centrata su di una civiltà contadina di cui Castorano è permeata ancora oggi. Alimentare la conoscenza è alla base del nostro impegno per le giovani generazioni e per uno sviluppo del territorio in chiave turistica. Un turismo consapevole e autentico”.


Articolo Precedente

Inaugurato l’uso temporaneo nella ex caserma Umberto I

Articolo Successivo

Un cittadino Italiano di 45 anni sorpreso in casa con più di 90 grammi di cocaina e 320 grammi di marijuana