Ascoli, follia in carcere: detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
Dalla Regione arrivano 50 mila euro per l'adeguamento del Forte Malatesta
Buone notizie arrivano dalla Regione Marche. Come annunciato dalla vice presidente Anna Casini, è stato stanziato un milione di euro a sette Comuni del Piceno per gli interventi diretti al recupero, alla rifunzionalizzazione e alla gestione di beni e luoghi della cultura.
Il provvedimento rientra in un piano di interventi più ampio per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale diviso per aree tematiche a rilevanza strategica approvato dalla giunta. Il tema destinato al Piceno riguarda principalmente le aree e i siti archeologici, vede come Comune capofila Ascoli Piceno e coinvolge San Benedetto del Tronto, Montefiore dell’Aso, Monsampolo del Tronto e Acquaviva Picena. L’intervento prevede il recupero, la conservazione e la valorizzazione di aree, siti e percorsi archeologici con lo sviluppo di servizi a potenziamento dell’offerta turistico-culturale delle Marche.
I progetti proposti inoltre riguardano un arco temporale che va dalla preistoria, passando per l’età picena e romana fino ad arrivare all’alto Medioevo con i ritrovamenti di Castel Trosino custoditi del Forte Malatesta di Ascoli Piceno. In questo modo si crea un percorso coerente che comprende diverse tipologie di beni e copre tutti i periodi storici. Ci sono poi altri due Comuni che fanno parte di un’altra area tematica altrettanto interessante, il Contemporaneo: Spinetoli e Monteprandone. Per quanto riguarda il Contemporaneo, l’intervento prevede il recupero e l’adeguamento funzionale di contenitori culturali con particolare attenzione alla valorizzazione della civiltà contadina e marinara.
Le risorse sono così suddivise:
ASCOLI PICENO – 50mila euro: adeguamento degli ambienti del Forte Malatesta per la valorizzazione della rete museale cittadina.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 400mila euro: recupero della Villa Marittima di età romana e realizzazione del nuovo percorso espositivo del Museo ittico.
MONTEFIORE DELL’ASO – 50mila euro: allestimento della sezione archeologica e adeguamento funzionale del Polo museale di San Francesco.
MONSAMPOLO DEL TRONTO – 150mila euro: ristrutturazione ex Convento di San Francesco da destinare a polo museale; allestimento espositivo piano rialzato e area esterna.
ACQUAVIVA PICENA – 150mila euro: intervento di restauro paramento murario della fortezza medievale e annesso museo archeologico.
SPINETOLI – 150mila euro: Adeguamento funzionale per allestimento Museo della Civiltà contadina
MONTEPRANDONE – 50mila euro per interventi straordinari di sistemazione antico lavatoio comunale.
[xyz-ihs snippet=”Native”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-basso”]
Lascia un commento