Dall’opera al rock con il Trio Dante. Classici rivisitati in chiave moderna

Preparatevi alla sorpresa e al divertimento. Il secondo concerto de “Il Filo di Arianna”, il Festival internazionale organizzato da ascolipicenofestival odv, certamente è fuori dagli schemi classici. Giovedì 9 ottobre, ore 20,30, nell’auditorium Neroni di Ascoli Piceno, è di scena il marchigianissimo Trio Dante, composto da Luca Marziali al violino, Roberto Molinelli alla viola e Alessandro Culiani al violoncello, che presenta “Dall’opera al rock”.

Si spazia dalle immortali melodie della tradizione operistica italiana fino ad arrivare alle sonorità moderne, divenute anch’esse classiche, dei Beatles con uno strano incontro  in “Lucy in the sky with diamonds” dove è possibile ritrovare la citazione del famoso tema verdiano di “Amami Alfredo”. Il belcanto viene riarrangiato in forma virtuosistica da Roberto Molinelli, con originali e suggestive variazioni, pur preservando la dimensione lirica ed il respiro sinfonico che le hanno rese ortali. Gli evergreen del Quartetto di Liverpool Londra stati invece pensati e rielaborati in una stesura diversa dall’originale con un utilizzo innovativo degli strumenti classici facendo rimanere inalterate le caratteristiche ritmiche ed espressive. Insomma musica classica, moderna e modernissima nello stesso tempo nell’ambito di una sezione del Festival che appunto si intitola “Linguaggi diversi”.

Il Trio Dante, formatosi nel 1995, è capace di un repertorio che va dal classico al romantico, dalla scuola viennese alla musica americana fino a prime esecuzioni assolute di composizioni dedicate al Trio stesso. Collabora con artisti di fama internazionale come il sassofonista Federico Mondelci , il tenore Giuseppe Sabbatini, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri  o il chitarrista Claudio Marcotulli. Ha collaborato anche con gli Avion Travel, La Cruz e Paolo Conte che si è avvalso del Trio per la realizzazione del suo album “Elegia”. Si sono esibiti in Europa, Canada, Giappone Oman, Egitto, Israele e Stati Uniti (New York, Washington, eccetera) dove la formazione viene annualmente invitata.

I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti, abbonamento intero 100 euro, 70 per i soci. Per info 3338791607.

 


Articolo Precedente

Tutto pronto per la quarta edizione del Piceno Cinema Festival