Ascoli, follia in carcere: detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
Dodici sedie JOB donate alla città
Dodici sedie JOB, mezzi necessari per permettere a persone con mobilità ridotta di potersi godere un bagno in mare in sicurezza, sono state donate alla Città di San Benedetto del Tronto da Luca Bombarda.
Bombarda vive e lavora negli Stati Uniti, in Florida, e ogni anno trascorre a San Benedetto le sue vacanze a cui è ormai legato da un intenso rapporto affettivo.
L’imprenditore ha spiegato la genesi del progetto con semplicità: “L’idea è arrivata dalle mie figlie Annalaura e Caterina. L’ispirazione nasce dal fatto che mia moglie, a causa di una disabilità grave, è stata inferma per un anno ma, nonostante ciò, credo che sia stato l’anno più bello che ho vissuto in trent’anni con mia moglie Giulia”.
La donazione è stata accolta dall’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Antonio Spazzafumo e dall’assessore alle Politiche Sociali Andrea Sanguigni, nel corso di una piccola cerimonia svoltasi sulla spiaggia ad alta accessibilità situata tra le concessioni 41 e 42. Erano presenti anche rappresentanti della Turismo Service, società responsabile del servizio di salvamento in mare, della Croce Rossa Italiana, responsabili della gestione e manutenzione degli spazi della spiaggia ad alta accessibilità, e i volontari dell’associazione “Michele per tutti” che lì prestano servizio, oltre, ovviamente, a diversi utenti della spiaggia stessa.
“Il gesto del signor Bombarda – ha detto l’assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni – mi ha colto del tutto di sorpresa. Lui vive San Benedetto poche settimane all’anno eppure sono state sufficienti affinché si innamorasse del nostro territorio al punto da voler contribuire affinché tutti, anche chi ha difficoltà motorie, possano goderne”.
“Quello di realizzare degli spazi in spiaggia con accesso facilitato – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo – è un impegno morale che l’Amministrazione ha fatto proprio, insieme a tante altre iniziative perché San Benedetto sia una città aperta a tutti sotto ogni aspetto. Il lavoro da fare è ancora molto e gesti di grande generosità come questo sono un aiuto inestimabile per l’avanzamento del nostro progetto”.
Lascia un commento