Fioravanti torna con il Question Time: cantieri, progetti strategici e futuro del “Mazzoni”
Il sindaco Marco Fioravanti è tornato a confrontarsi con i cittadini durante il Question Time, affrontando i principali temi dell’agenda amministrativa.
Cantieri PNRR e grandi opere
«Monitoriamo tutti i cantieri Pnrr e abbiamo una mappatura completa» ha spiegato il primo cittadino annunciando che entro fine anno verrà presentato un cronoprogramma dettagliato.
Tra gli interventi di maggiore rilievo figurano la curva sud dello stadio e il ponte di Monticelli, lavori che procedono secondo i tempi fissati.
A gennaio partiranno i cantieri di Piazza Arringo e del Palazzo dei Capitani, con una durata stimata di circa due anni. Durante i lavori, gli uffici comunali saranno trasferiti all’Arengo, mentre il Consiglio Comunale si svolgerà nella sala del palazzo provinciale, grazie a un accordo con la Provincia.
Ascoli Green e Castel Trosino
Castel Trosino rientra pienamente nel progetto “Ascoli Green”, un programma che punta alla rigenerazione ambientale e alla mobilità sostenibile. Sono già iniziate nuove piantumazioni e risultano finanziati sia il parco fluviale sia l’area dei Longobardi.
Il parco fluviale diventerà un’attrazione turistica, collegata alla riqualificazione di aree verdi a Monticelli e San Benedetto, con percorsi ciclopedonali e nuovi sistemi di trasporto pubblico.
Ex area Carbon: bonifica e sviluppo urbano
Per l’ex Carbon è stato approvato il progetto di bonifica e definito il quadro dei costi in conferenza dei servizi. Il masterplan prevede un grande spazio verde per lo sport, un galoppatoio, un centro per l’innovazione e nuove residenze.
L’obiettivo è approvare il Programma di Riqualificazione Urbana (PRU) e raccogliere proposte dai privati. La bonifica è prevista a partire dal 2027 e durerà circa tre anni. Una task force è al lavoro per intercettare ulteriori fondi europei.
Parcheggi e piano sosta
«I parcheggi sono il principale problema di Ascoli» ha ribadito il sindaco.
La fase sperimentale con i nuovi varchi è attiva dalle 20:30 alle 5:00, per agevolare i residenti e consentire ai pendolari l’accesso al centro.
Per chi frequenta il centro nelle ore serali, Fioravanti ricorda che il parcheggio di Torricella dista “tre minuti dalla piazza principale”.
L’amministrazione sta anche valutando un modello definitivo per la sosta e analizzando il possibile riscatto della gestione Saba, un’operazione da 5 milioni di euro, prima di valutarne i reali benefici. Tra le ipotesi anche un potenziamento in altezza del parcheggio Torricella.
Progetto Pinqua
Procedono gli interventi del programma Pinqua:
-
Caserma Vecchi: lavori in corso
-
Palazzo Cornacchietto: quasi completato
-
Edificio di via Giusti: pronto a giugno
-
Palazzo Saladini Pilastri: in fase di recupero conservativo
Il progetto da 15 milioni prevede interventi anche a Piagge, Castel Trosino e sulla scalinata Porta Romana – Fortezza Pia, che sarà rinnovata con materiali drenanti, nuova illuminazione e telecamere. Previsto anche il recupero interno della Fortezza.
Bilancio e nuova squadra di governo
Sul nuovo assessore al bilancio, Fioravanti ha spiegato che ogni decisione sarà presa dopo l’approvazione del bilancio di previsione, sottolineando la volontà di «costruire la squadra del futuro mantenendo solide le basi attuali».
“Cabina di regia tecnica e nuovo ruolo del Consind per attirare investimenti”. L’amministrazione ha già approvato una delibera per l’istituzione di un tavolo di lavoro con Confindustria dedicato ai progetti di sviluppo economico. “In parallelo – ha detto Fioravanti – sarà attivata una cabina di regia tecnica specifica per la Zes, con l’obiettivo di accompagnare imprese e investitori attraverso la comunicazione dei benefici previsti: dall’assunzione degli under 35 ai crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e macchinari. Un nodo ritenuto essenziale per stimolare iniziative private e consolidare la crescita del territorio”.
Fioravanti ha poi evidenziato la necessità di un rafforzamento del Consind – il Consorzio per lo sviluppo industriale delle Valli del Tronto, Aso e Tesino – oggi in una fase delicata dal punto di vista economico. “La proposta del Comune, condivisa con Ascoli Servizi Comunali, Ciip e Piceno Ambiente, punta a un piano industriale ed economico che mantenga sul territorio la gestione della depurazione, alleggerendo il debito del Consind e avviandone la trasformazione in una vera agenzia di sviluppo industriale. Un modello – ha aggiunto il sindaco di Ascoli – che potrebbe richiamare il ruolo che la Cassa per il Mezzogiorno ebbe nel favorire la localizzazione di attività produttive nel passato”. La proposta è ora al vaglio del Consind, che dovrà esprimersi nelle prossime settimane. “Attendiamo una risposta per avviare il confronto finale e definire la struttura operativa con cui il territorio potrà presentarsi in modo competitivo all’interno della Zes”.
Ospedale Mazzoni e sanità territoriale
Il sindaco ha citato il lavoro del direttore Antonello Maraldo, che ha tracciato bisogni e soluzioni per un progetto «ambizioso» da inserire in un contesto regionale più ampio, con particolare attenzione all’introduzione della robotica chirurgica. Ascoli registra oggi il più alto tasso di mobilità attiva, con pazienti provenienti anche da Abruzzo e Umbria. L’Arengo punta a un sistema in cui i due ospedali del territorio dialoghino per potenziare i servizi.
In fase conclusiva anche l’atto aziendale, che dovrà tenere conto delle criticità sul personale e della formazione.
Per quanto riguarda la Link University, Fioravanti ha ribadito che la priorità resta l’università pubblica, «senza togliere nulla alla qualità della Link», chiedendo pareri tecnici agli esperti del settore.
«Ci sono tutti i presupposti per un AST e un Mazzoni più forti» ha concluso.
Cristiano Pietropaolo

Lascia un commento