Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
Focus Lega Pro: la situazione nei tre gironi
Ad una giornata dal giro di boa solo il girone C di Lega Pro ha la sua regina. Stiamo parlando della Salernitana, che con i suoi 40 punti guida il raggruppamento meridionale. Per gli altri due gironi invece, sarà decisivo il prossimo turno. Nel girone A si contendono il titolo Basssano (36), Novara (35), Alessandria (34) e Pavia (34). Nel B invece il big match di giornata tra Ascoli (34) e Teramo (32) decreterà la formazione campione d’inverno, con il Pisa (32) pronto a sfruttare un eventuale pari tra bianconeri ed abruzzesi. Evidente il divario tecnico del girone C rispetto agli altri due raggruppamenti. Basti pensare al blasone di squadre come Salernitana, Lecce, Juve Stabia, Benevento, Catanzaro o Foggia. Inoltre, la Juve Stabia con i suoi 34 punti è al terzo posto nel girone del Sud; stessi punti del Bassano capolista (A) e addirittura a +2 dall’Ascoli che guida il girone B.
IMBATTIBILITA’- Nessuna squadra è riuscita a rimanere imbattuta dopo 18 turni, ma tra le mura amiche di Ascoli, Alessandria, Novara, Real Vicenza e Juve Stabia nessuno è riuscito a fare bottino pieno. Per i bianconeri al “Del Duca” sono arrivate 5 vittorie e 4 pari. Record per mister Mario Petrone che non ha mai perso partite casalinghe con Bassano (13 vittorie e 4 pari) ed Ascoli. Stesso score del Picchio per l’Alessandria, mentre il Novara rimane imbattuto grazie ai 7 successi e ai 2 pari conquistati al “Piola”. Il “Menti” di Vicenza rimane un fortino da espugnare grazie alle 4 vittorie e ai 5 pareggi conquistati dai biancorossi. Le vespe, in attesa del derby contro il Benevento, chiudono questa prima parte di campionato con 5 successi e 4 pareggi al “Romeo Menti” di Castellammare. Dei tre gironi, lontano da casa solo il Benevento è la squadra che non ha mai perso. Per i campani una sola sconfitta interna contro il Lecce, mentre lontano dal “Ciro Vigorito” sono arrivate solo vittorie (5) e pareggi (4).
MIGLIOR ATTACCO- Con 428 gol il girone A è quello cui si segna di più, 419 le reti siglate nel girone B, mentre 405 i gol nel girone C. A livello di squadra, il miglior attacco della Lega Pro è del Bassano, capace di andare in rete per ben 31 volte; segue il Benevento con 30 centri e il terzetto Alessandria, Real Vicenza e Pavia con 29 reti all’attivo. Nel girone B il miglior attacco è rappresentato dal Gubbio con 27 gol. In classifica marcatori l’ex Diabolico Sasà Bruno (Real Vicenza) guarda tutti dall’alto con i suoi 13 centri stagionali, seguito da Arma (Pisa) con 12 reti e Calil (Salernitana), Bocalon (Prato), Fischnaller (SudTirol) e Brighenti (Cremonese) che si attestano a quota 10.
MIGLIOR DIFESA- Il miglior attacco è la difesa: non c’è cosa più vera nel girone B. Sale sul gradino più alto del podio l’Ascoli, con le sole 10 reti subite dall’estremo difensore Lanni. Ne incassano 14 il Pisa di Braglia e L’Aquila di mister Zavettieri. Nel girone A Novara e Monza sono le migliori con 15 gol subiti, mentre Salernitana e Foggia con 14 reti al passivo risultano le migliori difese del girone C.
PAREGGITE- Vere e proprie sindromi da “x” per Carrarese e Melfi. Toscani e lucani hanno impattato ben 11 volte contro gli avversari: 7 in casa e 4 in trasferta per la Carrarese, trend opposto per il Melfi. Entrambe però mantengono un discreto distacco dalla zona play-out: +4 la Carrarese e +3 il Melfi.
SI SALVI CHI PUÒ- Tante sono le formazioni che stanno lottando per evitare una retrocessione tra i dilettanti. In tal senso sembra quasi senza speranza il Pordenone che con soli 6 punti è il fanalino di coda del girone A. I neroverdi però, nell’ultimo turno sono riusciti a strappare un punto insperato al Real Vicenza. L’Albinoleffe (ultimo posto play-out) è lontano 4 punti, mentre la salvezza diretta ad oggi è solo un miraggio lontano 15 punti. L’ultimo posto per gli spareggi è occupato dal Mantova (20 punti) e nessuna squadra, dal SudTirol in giù, può dormire sonni tranquilli. Nel girone B la Pro Piacenza, partita dal -8 iniziale, è rinata con gli ultimi due successi e si è portata a -1 dal San Marino. Gran bagarre comunque in cui sono implicate almeno 9 squadre. Nel girone C sempre più critica la situazione della Reggina, capace di racimolare solo 6 punti (-4 di penalità); per le altre sarà battaglia sino all’ultima gara per conquistare la salvezza diretta.
CARTELLINI ROSSI- Il girone A è il più “cattivo” con ben 79 cartellini rossi estratti dai direttori di gara, in seconda posizione il girone C con 75 cartellini rossi, mentre solo 68 gli espulsi nel girone B. Il Forlì è la squadra che ha subito più cartellini rossi (8). Curiosità dei romagnoli: su otto trasferte, sono riusciti ad accumulare addirittura 7 espulsioni. Pordenone ed Albinoleffe si attestano a quota 7 rossi nel raggruppamento del Nord, mentre Savoia e Melfi si fermano a 6.
SPETTATORI- Distaccata dalle altre formazioni di Lega Pro, Salerno (133.504 abitanti) è la città che segue con maggior presenza la squadra con una media spettatori di 8716. Medaglia d’argento per il Pisa (88.8627 abitanti) con 5697 spettatori, ed in terza posizione l’Ascoli (50.079 abitanti) con una media di 5358 spettatori. In trasferta ascolani e salernitani sono le tifoserie che hanno seguito in massa le rispettive squadre, con una media di 400 unità per gara.
Fabio Nazzari
Lascia un commento