Sisma 2022, si può partire con la presentazione delle domande
“Gestione del rischio sismico”, seminario ad Acquasanta
[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”]
Gli ultimi eventi che hanno interessato il territorio marchigiano hanno spinto geologi, protezione civile, sindaci e costruttori a ripensare alla relazione tra insediamenti urbani ed assetto idrogeomorfologico.
La normativa regionale che disciplina la pianificazione territoriale attualmente non garantisce adeguate conoscenze sismiche dei territori a livello comunale, se non finalizzate a nuova edificazione; le norme di protezione civile che impongono la classificazione del rischio sismico di dettaglio del territorio non è ancora applicata agli strumenti urbanistici comunali in relazione alle strategie di sviluppo locale. Le nuove leggi si pongono l’obiettivo di superare le situazioni di emergenza, lavorando in un’ottica più ampia di pianificazione integrata che valuti le risorse ed i limiti derivanti dall’assetto naturale dei territori interessati, in sinergia con gli Enti e le popolazioni locali. Valutare attentamente il territorio e i rischi connessi deve essere la base per la costruzione e ristrutturazione dei centri colpiti dal sisma e da altre calamità naturali. Il seminario che si terrà il 18 febbraio alle ore 9:00 ha come focus sia il confronto tra i punti di vista dei tecnici che si occupano di pianificazione e quelli che si occupano di prevenzione dei rischi, sia approfondire uno scambio di conoscenze e un dialogo che necessariamente dovrà fondare le prossime azioni nell’area del cratere sismico. Studiare e osservare il comportamento di altre regioni in eventi simili, contribuisce ad accrescere la consapevolezza delle scelte da operare.
Al seminario interverranno diversi esponenti tra cui l’Avv. Bonfigli Presiente del CdA del Consorzio Unversitario Piceno, il Dr. Stangoni Sindaco del Comune di Acquasanta Terme, il Dr. Mercuri Tesoriere Ordine Geologi Marche, il Dr. Piccinini Responsabile Protezione Civile Marche, il Dr. Martelli Referente Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia Romagna e alcuni docenti universitari.
Il seminario avrà sede ad Acquasanta Terme, frazione Centrale presso la scuola Berardo Tucci.
[xyz-ihs snippet=”Banner-Mobile-Medio”][xyz-ihs snippet=”Native”]
Lascia un commento