Grande successo per “Illumina l’Oscurità – Dea Day 2025”: sport e solidarietà protagonisti ad Ascoli

Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la manifestazione “Illumina l’Oscurità – Dea Day 2025”, svoltasi domenica 21 settembre presso il Centro Sportivo Tofare di Ascoli Piceno. Una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’inclusione, che ha saputo unire istituzioni, realtà sanitarie, associazioni e cittadini attorno a un messaggio di speranza e condivisione.
La mattinata si è aperta con il calcio di inizio dell’assessore allo sport, Domenico Stallone, che ha inaugurato ufficialmente il torneo di calciotto tra i reparti del Dipartimento di Emergenza e i sanitari dell’Ast degli ospedali Mazzoni di Ascoli e Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto. Giunto alla seconda edizione, il torneo ha visto trionfare la squadra della radiologia, che in finale ha superato quella del blocco operatorio.

All’evento hanno preso parte anche il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, il vicesindaco con delega ai servizi sociali Massimiliano Brugni, il direttore dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo e Emilio Capaldi, Direttore Generale dell’Ascoli Calcio. La loro presenza ha testimoniato il profondo valore sociale dell’iniziativa, riconosciuta come un importante momento all’insegna della solidarietà e dell’inclusione.

Durante la manifestazione sono stati inoltre presentati i settori giovanili Under 13 e Under 15 dell’Ascoli Calcio a 5 e le nuove maglie di gioco, caratterizzate dagli sponsor etici, tra questi spiccano l’AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, che proprio quest’anno celebra il suo 50° anniversario e l’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Un segno concreto di come sport, etica e solidarietà possano camminare insieme.

Un ringraziamento speciale va alla Croce Blu, che oltre alle dimostrazioni di primo soccorso, ha messo a disposizione gadget solidali, e a tutti gli sponsor e sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, rendendo possibile questa giornata di festa e impegno civile.
“Illumina l’Oscurità ha dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di unione, sensibilizzazione e speranza – dichiarano gli organizzatori –. Il successo di questa edizione ci incoraggia a proseguire su questa strada, per dare sempre più luce a chi non merita di restare nell’ombra”.


Articolo Precedente

Ast e Lilt insieme per il supporto psicologico ai pazienti oncologici, da ottobre attivi tre sportelli con professionisti della salute mentale

Articolo Successivo

Autunno in Confindustria: tornano le iniziative di Sport Imprese Picene