I dati dell’operazione “Mare Sicuro 2018

SAN BENEDETTO DEL TRONTO-  E’ giunta al termine la stagione estiva e con essa si conclude l’Operazione “Mare Sicuro 2018”, campagna che si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere la “cultura del mare” e più in generale il senso di responsabilità per la tutela delle risorse e dell’ambiente. L’operazione “Mare Sicuro” si propone anche l’obbiettivo di trasmettere la cultura della sicurezza in mare, al fine di garantire a tutti gli utenti del mare una serena vacanza estiva.

L’operazione “Mare Sicuro 2018” si è svolta nel periodo dal 16 giugno al 16 settembre 2018 e ha visto impegnati le donne e gli uomini della Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto, del dipendente Ufficio Circondariale marittimo di Porto San Giorgio e dell’ufficio Locale Marittimo di Cupra Marittima. Per tutto l’intero periodo estivo è stata garantita, ogni giorno, la costante presenza di pattuglie terrestri, di nr. 3 motovedette e nr. 3 battelli pneumatici che hanno operato sia al fine di prevenire eventuali situazioni di pericolo che direttamente in situazioni di soccorso.

L’operazione “Mare Sicuro” è stata divisa in due fasi distinte: una preparatoria, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, attraverso gli Enti locali, le Associazioni di Categoria, le Associazioni di Volontariato e gli incontri negli istituti scolastici, al corretto uso delle spiagge, degli specchi acquei e delle unità da diporto, ed una operativa, nella quale sono stati intensificati i controlli sul territorio per garantire il corretto utilizzo delle spiagge e la libera fruizione in sicurezza del mare.

I dati dell’operazione “Mare Sicuro” per il Compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto, comprendente le Province di Ascoli Piceno e Fermo, sono i seguenti:

•        n. 5905 controlli effettuati;

•        n. 6 unità navali soccorse;

•        n. 18 le persone soccorse/recuperate;

•        n. 106 i verbali amministrativi elevati per un totale di circa € 73.000;

•        n. 3 le comunicazioni di reato inviate all’Autorità Giudiziaria inerenti l’utilizzo del demanio marittimo.


Articolo Precedente

Partita la nuova navetta gratuita "San Pietro Martire"

Articolo Successivo

Si inaugura la nuova oasi felina “La Valle”