Rissa del 16 marzo, il Questore chiude una nota discoteca di San Benedetto per 15 giorni
TEMPO REALE
“Organizzare una nuova edizione, quest’anno, era molto difficile: in particolare, molto complesso reperire le licenze per i film, ottenute solo dopo una lunga trattativa. A seguito, infatti, della denuncia fatta con le altre realtà italiane (Piccolo Cinema America, la Guarimba Film Festival e Scendi c’è il cinema) sul Corriere della Sera insieme e grazie a Gian Antonio Stella, nonché con l’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust volta a garantire alle associazioni come la nostra la possibilità di avere dei film da proiettare all’interno delle varie manifestazioni, siamo riusciti a confermare il nostro programma” dicono gli organizzatori
“Insieme alle altre realtà siamo stati, quindi, costretti a segnalare un inspiegabile blocco nei confronti di proiezioni gratuite come la nostra: non eravamo, e non siamo, soli in questa piccola battaglia culturale per un cinema libero e solidale.Siamo pertanto lieti di annunciare che anche quest’anno Aristoria, grazie all’aiuto dei partner SPI CGIL Marche e Macerata e Unicam – Università degli studi di Camerino proporrà la sua manifestazione, nel pieno rispetto delle nuove normative anti Covid, per rivivere insieme le piazze dei comuni feriti dal terremoto del 2016” spiegano.
Sono queste, le date al momento confermate: Aristoria sta però lavorando con altri comuni per ulteriori date nel mese di agosto. Ad ogni modo, tutte le informazioni circa date, luoghi e film possono essere reperite sui social e sul sito ufficiale della manifestazione (www.furgoncinema.it)
Lascia un commento