I ragazzi della Borgo Solestà- Cantalamessa incontrano lo spirito dell’Avis, dell’Admo e dell’Aido

Si è concluso con la premiazione dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Borgo Solestà – Cantalamessa”, il progetto proposto dall’Avis Comunale di Ascoli, l’Admo e l’Aido, che ha visto giovani studenti diventare artisti attraverso l’ideazione e la realizzazione di sedie ispirate ai valori della donazione, dell’amore e dell’altruismo.Le associazioni ringraziano la dirigente scolastica, Alessandra Goffi per l’accoglienza e per il supporto nella realizzazione di un progetto così significativo.« La collaborazione e gli incontri con l’Avis comunale ed i ragazzi del nostro istituto, si conferma uno dei canali privilegiati rivolti alla crescita, e di educazione al dono alla solidarietà ed alla generosità» ha detto la dirigente, certa che questi appuntamenti promuovano la meraviglia del donare stimolando la sensibilità e la creatività degli studenti. Iniziative capaci di far rispondere le nuove generazioni con entusiasmo e consapevolezza, con la certezza che ognuno di loro possa salvare una vita anche solo con un semplice atto di generosità. Inoltre, al termine del progetto i protagonisti intendono ringraziare i docenti, che hanno collaborato con passione e disponibilità, contribuendo attivamente alla riuscita dell’iniziativa. In particolare, il professor Danilo Diamanti che ha guidato i ragazzi della terza media nella creazione delle sedie e la professoressa Manuela Stipa, anche collaboratrice Avis e docente dell’Istituto, che ha fatto da ponte tra le associazioni e la scuola, rendendo possibile una simile sinergia. Infine, un sentito ringraziamento è rivolto agli studenti per il loro entusiasmo e la loro creatività, e alle famiglie per il supporto dimostrato: insieme si è trasformato un messaggio di solidarietà in un’opera
concreta e toccante. «Donare è un atto d’amore: grazie per averlo raccontato con l’anima e con le mani» conclude la dirigente scolastica della scuola Alessandra Goffi.


Articolo Precedente

Straordinario successo per "SiAmo Ascoli", la città protagonista di partecipazione, cultura, ambiente e comunità

Articolo Successivo

La Regione Marche finanzia il Servizio di psicologia scolastica, prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo, cyberbullismo, sexting, cyberpedofilia e dispersione scolastica