Il 28 luglio la cerimonia di consegna dei diplomi in “Smart Technologies e Materiali Innovativi”

La Fondazione ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy torna a celebrare in presenza la consegna ufficiale dei diplomi. Lunedì 28 luglio, alle ore 18:00, nella Sala della Regione del Palazzo dei Capitani, in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, oltre cinquanta ragazzi e ragazze riceveranno la pergamena che attesta il completamento del corso biennale ad alta specializzazione in “Smart Technologies e Materiali Innovativi”.

È il primo evento pubblico post-emergenza sanitaria promosso dalla Fondazione nelle Marche, dedicato al rilascio della qualifica professionale EQF di quinto grado, riconosciuta a livello europeo. Un titolo che certifica competenze tecniche già sperimentate sul campo e oggi applicate in contesti all’avanguardia: dalla manifattura 4.0 all’automazione, passando per i nuovi materiali e la digitalizzazione industriale.
Alla cerimonia, insieme agli studenti e ai loro familiari, prenderanno parte autorità istituzionali e rappresentanti del mondo produttivo e della formazione. Tra gli ospiti attesi: il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, il sottosegretario al MEF Maria Lucia Albano, gli assessori regionali Andrea Maria Antonini (con delega allo Sviluppo economico e alle Attività produttive) e Stefano Aguzzi (Istruzione, Formazione e Lavoro), oltre a Valentina Aprea, promotrice nazionale del sistema ITS, Simone Ferraioli, presidente di Confindustria Ascoli Piceno, e Stefano Zannini, presidente della Fondazione ITS Academy. A fare gli onori di casa sarà Patrizia Palanca, direttrice della sede ITS di Ascoli.

Un traguardo importante, non solo per i diplomati – supertecnici oggi già inseriti in aziende del territorio – ma anche per il tessuto economico locale, che torna a rafforzare la visibilità di un percorso formativo pensato per rispondere ai bisogni concreti del mercato. Alla base, un modello didattico consolidato: programmi co-progettati con le imprese, oltre metà dei docenti provenienti dal mondo industriale, e tirocini strutturati per favorire un rapido ingresso nel lavoro. I numeri confermano l’efficacia del metodo: più del 95% dei diplomati trova occupazione in pochi mesi in ruoli coerenti con il percorso seguito.”


Articolo Precedente

Fondazione Marche Cultura lancia un bando di 2,4 milioni di euro per finanziare le sale cinematografiche della regione

Articolo Successivo

Giornata Mondiale della Prevenzione degli Annegamenti, a San Benedetto un evento dedicato alla sicurezza in acqua