Il CineOcchio – “Tintoretto – Un ribelle a Venezia”, il pittore della Serenissima al cinema per tre giorni

Secondo appuntamento dell’anno con il ciclo de La grande arte al cinema che vede  protagonista il genio manierista veneziano per eccellenza: “Tintoretto – Un ribelle a Venezia” che resterà in sala per tre giorni, 25-26-27 febbraio.

In occasione dei 500 anni dalla nascita, il docufilm è un omaggio ad uno dei più grandi geni del Rinascimento, un artista spregiudicato ed irrequieto, indipendente e libero, talmente legato alla passione per la pittura che durante la peste che colpì Venezia fu uno dei pochi a restare in città tra i cadaveri marcescenti ai bordi dei canali per continuare la sua più grande opera: il ciclo di dipinti della Scuola Grande di San Rocco.

La voce narrante di Stefano Accorsi guiderà lo spettatore attraverso i luoghi del Tintoretto, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco alla chiesa di San Rocco,  per ripercorrere la formazione artistica del pittore dagli inizi fino alla morte.

Un genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte, una proto rockstar come lo definì David Bowie; ennesimo appuntamento con La grande arte al cinema da non farsi sfuggire.

 


Articolo Precedente

Sanremo Young, Maxi Urban prosegue la sua avventura alla kermesse

Articolo Successivo

Si apre l'edizione 2019 del Carnevale di Ascoli