Ascoli, follia in carcere: detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
Il Consorzio Universitario Piceno lancia l’app “Piceno University Card”
È stata presentata nella mattina del 15 luglio, in un incontro nella Sala De Carolis e Ferri di Palazzo Arengo, la nuova app “Piceno University Card – PUC”, strumento digitale innovativo pensato per migliorare l’esperienza degli studenti universitari nel territorio piceno. Con la Presidente del CUP, Roberta Faraotti, e il Presidente della Fondazione Carisap Maurizio Frascarelli, hanno preso parte alla presentazione rappresentanti dei comuni di Ascoli Piceno e di Folignano, delle associazioni dei commercianti, l’assessore alla cultura di San Benedetto Lia Sebastiani.
L’app, frutto della collaborazione tra il Consorzio Universitario Piceno – CUP e la Fondazione CARISAP, sostituisce la Piceno University Card e vrappresenta un’importante potenziamento della qualità della vita per gli studenti iscritti alle facoltà universitarie presenti sul territorio del Piceno, comprese ovviamente quelle che hanno sede a San Benedetto del Tronto, offrendo loro un portale di collegamento con le diverse realtà economiche locali e facilitando il loro accesso a servizi, agevolazioni e convenzioni.
Con l’app, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, gli studenti universitari possono usufruire di sconti, eventi imperdibili e occasioni pensate esclusivamente per loro.La nuova app si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del sistema universitario locale, volto a promuovere il Piceno come polo attrattivo e dinamico agli occhi dei giovani che si trovano a scegliere una destinazione di studio all’interno dell’ampio panorama dell’offerta formativa italiana.“La trasformazione della Piceno University Card in una app – ha detto l’assessore alla Cultura Lia Sebastiani, presente all’evento di presentazione del nuovo strumento – rappresenta un passo importante verso un modo più moderno e inclusivo di accogliere i giovani universitari. Offrire loro strumenti agili, smart e mirati significa non solo facilitarne la permanenza e l’esperienza nel nostro territorio, ma anche riconoscerli come cittadini attivi e interlocutori fondamentali della nostra comunità”.
“A San Benedetto del Tronto abbiamo superato i 1.200 studenti universitari – ha continuato l’Assessore – un dato significativo che dimostra quanto il nostro impegno, insieme a quello del CUP, stia generando valore. Il futuro appartiene ai giovani e noi vogliamo continuare a costruirlo insieme a loro, creando ponti e opportunità concrete”.
Lascia un commento