La Polizia salva un ragazzo che aveva minacciato di togliersi la vita
Il Ministro Santanchè alla presentazione del volume “I cammini della Rinascita”
Il Ministro del turismo Daniela Santanchè ha presentato il volume “I cammini della Rinascita”, la guida che illustra il reticolo di cammini che attraversano l’area colpita dai terremoti del 2016-2017 e, in particolare, Ascoli e il territorio piceno, come il Cammino Francescano della Marca, il Cammino dei Cappuccini e il Cammino nelle Terre Mutate. Come spiega il Ministro Daniela Santanchè « Questa è una delle regioni più belle d’Italia. Abbiamo dei dati in crescita nelle Marche, molte le cose che sono state fatte, aumenta anche il turismo straniero, dobbiamo elevare lo standard dei nostri servizi. Io stessa sono una camminatrice, questo è un modo per stare con se stessi. Il Ministero ha investito molto sui cammini, è un asset strategico, questa è una guida importante. Dobbiamo ringraziare i tanti volontari che hanno fornito un grande aiuto. L’Appennino è la nostra identità e spina dorsale della nostra nazione».
« Abbiamo stanziato poco più di 50 milioni a favore dei cammini del cratere, anche questo è un grande lavoro di squadra. Dobbiamo infondere nei ragazzi la voglia di tornare in questi territori» ha aggiunto il Commissario alla ricostruzione Guido Castelli.
«Questo volume va nella direzione giusta, l’anello dei borghi ascolani ha avuto un grande successo, sono cammini che danno un beneficio non solo per la salute ma anche a livello economico. Il patrimonio paesaggistico diventa sviluppo ed economia. Il Commissario Castelli gestisce il suo ruolo in maniera attiva, portando avanti l’idea di far tornare centrale il nostro territorio» sottolinea il sindaco Marco Fioravanti.
«Abbiamo un bisogno fortissimo di far vivere i nostri luoghi e i borghi e i cammini sono un modo per riscoprirli» spiega l’assessore regionale Andrea Antonini.
«ll turismo lento si svilupperà sempre di più. Con questo tipo di progetto, andiamo a valorizzare il cuore dell’Italia, se riusciamo tutti a dare la possibilità ai giovani di vivere questi territori, l’Italia può diventare sempre più leader anche del turismo lento» ha concluso il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini.
Lascia un commento