Il Pd: “Piunti affossato dai consiglieri di maggioranza di Ascoli e San Benedetto”

ASCOLI PICENO – Il Pd piceno analizza il voto che ha portato all’elezione di Sergio Fabiani come nuovo presidente della Provincia.

“Comprendiamo bene che la sconfitta ingeneri nervosismo fra le truppe di Piunti e Castelli ma la matematica e l’intelligenza delle persone andrebbero sempre salvaguardate per una questione di decoro” dicono i democratici, 
“È la terza volta che votiamo con questo sistema. Doveva essere una soluzione transitoria verso l’abolizione delle province ma la proposta referendaria come è noto è stata respinta dai cittadini nel dicembre 2016 che hanno deciso di mantenere l’ente. Sicuramente è meglio restituire ai cittadini la facoltà di eleggere il presidente e il consiglio ma la Lega che oggi governa ha preferito non toccare niente evitando la possibilità di ripristinare l’elezione diretta: infatti secondo i calcoli leghisti con il sistema vigente avrebbe fatto il pieno dei consigli provinciali del Nord. La destra che oggi critica il sistema di voto è simile a quei bambini che giocano insieme ma dopo aver perso la buttano in caciara” dicono gli esponenti Pd.


“Il nervosismo è plausibile vista la sicurezza che ostentavano prima del voto, d’altronde pensavano che le lusinghe ai grillini e la campagna acquisti ai sindaci del Pd e a pezzi di opposizione destrofila in seno ai due consigli comunali sarebbero bastate a garantire la vittoria.  Che il centrodestra si sia diviso non lo dice il Pd ma lo dimostrano i numeri, suffragati dalle parole del Presidente del Consiglio comunale di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e dall’illustre ideologo di Idea (il partito di Quagliariello), Sergio Cinelli che hanno parlato di “divisioni interne”. Quest’ultimo ha portato in dote a Piunti i voti del sambenedettese Marzonetti e degli ascolani Balestra e Pierlorenzi, tutti eletti all’opposizione. Inoltre Castelli aveva già acquisito in maggioranza Monica Acciarri che ha sempre fatto gli interessi politici della destra dentro il Pd e che finalmente tempo fa ha deciso di “regolarizzare” la sua posizione facendo le valigie e aiutando il nostro partito a ripulirsi.
Considerando infine l’aiutino ricevuto da De Vecchis e Sanguigni, Piunti avrebbe dovuto prendere 45 voti in fascia E: la maggioranza eletta ad Ascoli (23), quella eletta a San Benedetto (16) e i personaggi di cui sopra (6) per un totale di 45 voti. Addirittura contavano di prendere il voto di Marco Curzi che li avrebbe portati a 46 e qualche voto del Pd ma alla fine sono stati solo 42. Dove sono finiti gli altri? La verità è che il centrosinista ha votato compatto, diversamente nelle due maggioranze di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto qualcosa non ha funzionato perché sono divisi” concludono gli esponenti democratici.


Articolo Precedente

Sergio Fabiani nuovo Presidente della Provincia

Articolo Successivo

Silvestri (M5s) commenta il decreto Genova: "Il governo aiuta le zone terremotate"