Il Touring Club Italiano invita tutti alla Caccia ai Tesori Arancioni domenica 5 ottobre

Il Touring Club Italiano invita tutti alla Caccia ai Tesori Arancioni domenica 5 ottobre, la più grande caccia al tesoro d’Italia, aperta ad adulti e bambini in cento borghi Bandiera Arancione. Un percorso a sei tappe per scoprire la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità residenti, per immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nella storia dei luoghi.

Nelle Marche sono 19 i borghi coinvolti: Acquaviva Picena (AP), dove è possibile partecipare alla prima edizione della Giornata della Pajarola, il tipico cesto in paglia, Amandola (FM), con visita al Museo del Paesaggio Antropogeografico e Visita al Museo delle opera d’arte e delle Pergamene, Camerino (MC), Corinaldo (AN), Frontone (PU), Gradara (PU), dove ci sarà anche l’evento La vie en rose, una passeggiata tra fiori, profumi, musica e virtù e l’ingresso libero al Borgo e alla Rocca, Mercatello sul Metauro (PU), Mondavio (PU), dove ci sarà l’accoglienza del gruppo Arcieri e Balestrieri e Corte Roveresca di Mondavio, Montalto delle Marche (AP), Monterubbiano (FM), Morrovalle (MC), con la possibilità di visitare gratuitamente il Museo pinacoteca Palazzo Lazzarini e il Museo Internazionale del Presepe e giochi di scacchiera in Piazza Vittorio Emanuele II, Ostra (AN), che propone una visita guidata, su prenotazione, al Teatro comunale “La Vittoria”, Ripatransone (AP), San Ginesio (MC), San Severino Marche (MC), Serra San Quirico (AN), Staffolo (AN), Urbania (PU) con le attività al Bosco dei Folletti e la mostra “Disegni di Federico Barocci nella collezione Ubaldini” a Palazzo Ducale e Valfornace (MC) dove è prevista anche una passeggiata naturalistica con guida.

Ogni borgo ha scelto un proprio percorso tematizzato, arricchendo così l’esperienza di contenuti originali: musicale, per scoprire le tradizioni sonore locali, o enogastronomico, per assaggiare i sapori tipici, o in abiti d’epoca, per rievocare la storia in modo spettacolare, o active per esplorare il territorio in maniera attiva e coinvolgente o i percorsi più classici alla scoperta delle principali bellezze del territorio. Alcuni Comuni, inoltre, prevedono anche una caccia a misura dei più piccoli.

 

La partecipazione è semplicissima: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, mettersi in gioco, per vivere una domenica diversa dal solito e scoprire luoghi affascinanti e spesso poco noti. All’iscrizione si riceve in regalo il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, ricette tipiche dai borghi Bandiera Arancione per portare in tavola la vera eccellenza italiana. Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali, con curiosità e storie che raccontano il legame tra cucina e territorio.

 

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, per partecipare è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura delle aree interne del nostro Paese, valorizzandole e accompagnandole nel processo di rigenerazione.


Articolo Precedente

“Gli alberi non scappano”, a San Benedetto il nuovo libro di Luca Capponi

Articolo Successivo

Giornate Europee del Patrimonio 2025: Un Viaggio alla Scoperta della Storia e della Cultura Europea