Intelligenza artificiale: nuovo piano di assunzioni di Next Lab

Le nuove tecnologie e soprattutto l’Intelligenza Artificiale creano nuove opportunità di impiego ad Ascoli. NextLab Srl, Società che opera nel campo della innovazione per le imprese e nel trasferimento tecnologico, ha deciso di ampliare la propria struttura. L’azienda ascolana è alla ricerca di un INNOVATION MANAGER per la trasformazione digitale delle imprese mediante l’adozione di tecnologie innovative quali la AI.

NextLab è alla ricerca di risorse con una forte motivazione per l’innovazione applicata. I candidati selezionati opereranno sotto il coordinamento del Responsabile di BU e faranno parte di un team che promuove innovazione digitale e organizzativa, supportando le imprese nei percorsi di trasformazione e crescita. I nuovi assunti dovranno analizzare i processi aziendali per individuarne criticità, aree di miglioramento e opportunità di innovazione; progettare e implementare soluzioni innovative nei processi, nei servizi e nei modelli di business; svolgere attività di technology scouting e monitoraggio delle tendenze emergenti; tradurre esigenze complesse in modelli mentali comprensibili, funzionali all’integrazione di tecnologie emergenti; partecipare attivamente a progetti di trasferimento tecnologico, con focus su innovazione digitale, Intelligenza Artificiale, organizzazione aziendale e sostenibilità.

“Il costante sviluppo della nostra azienda – ha detto Roberto Bedini, CEO e Business Developement – è da sempre accompagnato da un aumento dell’organico, consapevoli che le competenze e le professionalità dei nostri collaboratori costituiscono un patrimonio fondamentale per la nostra azienda. A tal proposito le competenze che richiediamo in questo programma di assunzioni sono: capacità analitiche e visione strategica per comprendere e ripensare processi aziendali complessi; conoscenza delle tecnologie emergenti (AI, machine learning, sistemi MES, ERP, ecc.) e capacità di integrarle nei contesti aziendali; competenze relazionali e comunicative, con particolare attenzione all’ascolto attivo, alla gestione del cliente e alla costruzione di fiducia; pensiero sistemico e attitudine al problem solving; orientamento al risultato, flessibilità e forte motivazione alla crescita”.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti titoli di studio: Laurea in discipline tecnico-scientifiche, economiche o umanistiche oppure comprovata esperienza professionale nei processi aziendali, anche in assenza di titolo accademico, con forte propensione e competenza in ambito tecnologico e organizzativo.

NextLab offre come inquadramento contrattuale: profilo professionista (senior) – contratto di consulenza di valore correlato alle competenze maturate; profilo junior laureato – contratto di lavoro a tempo determinato in un ambiente dinamico, multidisciplinare e orientato all’innovazione continua; collaborazione continua con Università ed Organismi di Ricerca e opportunità di sviluppo progetti con aziende del territorio.

Le sedi di lavoro sono quelle di NextLab in Provincia di Ascoli Piceno e/o di Fermo con modalità di lavoro in presenza, ibrido o in trasferta presso clienti.

Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum Vitae aggiornato e firmato all’indirizzo: info@nextlab.it, inserendo in oggetto la seguente dicitura: “Candidatura Profilo Innovation Manager” entro il 30 ottobre.


Articolo Precedente

Voci al Futuro, la Uil in Piazza del Popolo con oltre 250 studenti: “Vogliamo che i ragazzi credano nel lavoro e nel loro domani”

Articolo Successivo

Gli studenti del comprensivo “Solesta-Cantalamessa” realizzano sedie ispirate ai valori del dono. Un’iniziativa dell’avis con Admo e Aido