Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
Ispettori Ambientali: incontro tra Comune, Polizia Municipale e Ascoli Servizi sui primi sei mesi di attività
Il Comune di Ascoli e l’Assessorato all’Ambiente fanno il punto sulla figura degli Ispettori Ambientali, gruppo di 18 volontari comunali (5 dipendenti comunali e 13 di Ascoli Servizi Comunali) istituito dall’Amministrazione con funzioni di vigilanza e controllo sul corretto conferimento, gestione e raccolta di rifiuti cittadini, al fine di difendere il paesaggio e l’ambiente del territorio comunale.
I TRAGUARDI E I PROGETTI – A tal proposito, nel mese di maggio l’Ufficio Ambiente del Comune ha coordinato degli incontri con il Comando di Polizia Municipale e con la società Ascoli Servizi per un aggiornamento sulla situazione dei primi mesi di attività. Inoltre, è stato deciso che, a partire dal corrente mese di giugno, l’attività degli Ispettori Ambientali verrà implementata anche con l’effettuazione di controlli sulla mancata rimozione delle deiezioni animali e sulla mancata dotazione, da parte dei padroni degli stessi, dell’attrezzatura idonea alla rimozione.
RUOLO ISPETTORI – Nominati a settembre 2014 con decreto sindacale, previa frequentazione di apposito corso di formazione e relativo superamento di un esame finale, i volontari sono incaricati di pubblico servizio. Dopo una fase iniziale di informazione durata circa due mesi (ottobre-novembre) è scattata l’attività di controllo e vigilanza circa la raccolta differenziata, compreso il rispetto degli orari di conferimento. Tale periodo ha portato a circa 80 verbali di contestazione. Soddisfatto il sindaco Castelli che spiega: “L’Amministrazione, nel perseguire l’obiettivo di combattere la maleducazione e l’inciviltà quotidiana, ritiene il ruolo degli Ispettori Ambientali strategico e di riferimento per la difesa e il decoro del bene pubblico. Il Comune si è impegnato su questo fronte ma è indispensabile, per il raggiungimento del risultato, la collaborazione, il buon senso e l’impegno di ogni cittadino, chiamato a fare la propria parte con un comportamento rispettoso del vivere civile”. Anche l’assessore all’Ambiente Luigi Lattanzi sottolinea l’importanza degli Ispettori Ambientali: “Non va trascurato che, oltre alle funzioni di controllo e vigilanza, l’Ispettore ambientale svolge anche un ruolo di educatore civico perché fornisce ai cittadini informazioni sulle modalità del giusto smaltimento dei rifiuti. Per ogni informazione e segnalazione il cittadino può rivolgersi ai nostri uffici di Via Giusti. E’ auspicabile che, a seguito di questi interventi di prevenzione e di educazione ambientale eseguiti dagli ispettori, sia sempre maggiore da parte di cittadini ascolani la sensibilità verso le problematiche ambientali. Così facendo avremo una città ancora più bella e vivibile”.
Lascia un commento