La Cia Ascoli-Fermo-Macerata promuove “la Spesa in campagna”

E’ tornato l’appuntamento con le Giornate della Spesa Consapevole, promosse da CIA Agricoltori Italiani Ascoli–Fermo–Macerata in collaborazione con l’associazione La Spesa in Campagna, per sensibilizzare cittadini e famiglie a un consumo alimentare sostenibile e di stagione.

L’iniziativa, in programma ieri al Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, rientra nel calendario nazionale delle Giornate dei Colori e Sapori d’Autunno, dedicate quest’anno al tema “La spesa consapevole: con gli agricoltori verso una cittadinanza attiva”.

Durante la manifestazione è stato allestito un mercatino con i prodotti tipici locali, per promuovere il consumo di prodotti di stagione e la riduzione degli sprechi. Protagonista di questa edizione è stata la zucca, scelta come simbolo dell’autunno e come spunto educativo per grandi e piccoli: ai bambini è stato distribuito un opuscolo a libro-fisarmonica per scoprire il ciclo naturale della zucca, mentre gli adulti hanno ricevuto una guida informativa sui benefici di questo ortaggio nella dieta alimentare. C’è stata anche una degustazione di castagne, altro prodotto tipico del periodo.

Come spiega  Matteo, Carboni presidente Cia Ascoli fermo e Macerata. “L’evento capita in un momento storico in cui abbiamo disponibilità di prodotti, soprattutto frutta e verdura, tutto l’anno e nella maggior parte dei casi provenienti poi da nazioni che producono non rispettando i criteri di salubrità di qualità e di sicurezza. Diventa fondamentale riportare al centro la stagionalità e accanto a queste, le produzioni locali e le loro e la loro qualità anche perché oggi vediamo che le scelte del consumatore sono sempre più indirizzate solo ed esclusivamente dal prezzo e dal valore economico. Questo porta spesso alla scegliere prodotti che hanno prezzi più bassi e questo è sintomo o di scarsa qualità o di un prezzo pagato al produttore molto basso, quindi dobbiamo riportare al centro la cultura alimentare che purtroppo abbiamo – dice Carboni – Da noi è nata la dieta mediterranea che è la dieta principale a livello mondiale ed è quella più salubre ,che porta maggiori vantaggi dal punto di vista sanitario e salutistico: è su questo dobbiamo riportare l’attenzione sulla cultura alimentare. La salute e la sanità partono proprio da quello che mangiamo, riusciamo anche a ridurre tutte quelle malattie  e tutti quei problemi che sono sorti negli ultimi anni legati a consumo di prodotti ultraprocessati o di diete poco salubri e riuscendo quindi anche ad abbassare la pressione sul nostro sistema sanitario che è sempre più in difficoltà”.


Articolo Precedente

Piceno cinema festival: seconda tappa a Montalto, Giuseppe Piccioni e Francesco Venditti sono i super ospiti

Articolo Successivo

Giovedì la presentazione del volume celebrativo “Acquedotto Pescara d’Arquata”