La Fiera del SS Crocifisso a Castel di Lama

Anche quest’anno torna a Castel di Lama la tradizionale Fiera del SS. Crocifisso, in programma dal 4 al 7 settembre: quattro giornate intense, ricche di eventi, laboratori, mostre, buon cibo a km0, musica e intrattenimento popolare.

Un sentito ringraziamento va a Coldiretti, all’Associazione Allevatori Umbria Marche, al Consorzio Apicoltori Piceno Fermani, ad ACAP e all’associazione Le ali della terra, che sarà di nuovo presente con l’affascinante spettacolo dei falchi. Un grazie particolare anche ai volontari e alle associazioni lamensi, all’associazione Il Miglio e ad Avis, che con grande impegno contribuiscono ogni anno al successo della Fiera.

“Anche quest’anno tornano appuntamenti molto attesi – sottolinea l’assessore Loredana Zappacosta – la sfilata dei cani e dei trattori, le gare di braccio di ferro, i laboratori per bambini, la dimostrazione di tosatura delle pecore e il laboratorio dedicato alla preparazione delle olive all’ascolana. In programma anche due importanti convegni: venerdì con Coldiretti sul tema della zootecnia e domenica con CopAgri su tartuficoltura e micofagia”.

Tra le novità di questa edizione, la gara di ricerca del tartufo e le esibizioni dei 4×4 del Motor Club Force. Giovedì si rivivrà la tradizionale trebbiatura con la Rievocazione Agricola De lu Macchenà, curata con passione dalla Tenuta Ngacchia: un tuffo nella memoria contadina che si aggiunge alla consueta scardezzatura della domenica. Immancabile, infine, la Rievocazione storica del venerdì sera, organizzata come sempre con grande impegno dal Comitato Rievocazione.

“Un momento speciale sarà dedicato alla memoria di Antonio Ricciotti – conclude Zappacosta – allevatore venuto a mancare quest’anno, che ha contribuito in maniera significativa alla crescita della Fiera. A lui sarà intitolato il tradizionale Pranzo degli allevatori”.

Il programma completo è consultabile sulla pagina Facebook ufficiale della Fiera.


Articolo Precedente

La seconda edizione di Sparse Plus Festival torna ad animare la Regione Marche sabato 6 settembre a Maltignano

Articolo Successivo

Il 3 ottobre prende il via la 46^ edizione del Festival “Nuovi Spazi Musicali"